• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [63]
Industria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [26]
Fisica [25]
Storia [22]
Matematica [22]
Militaria [20]
Religioni [20]

ażiènda

Vocabolario on line

azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni [...] privata; a. familiare; ingrandire l’a. paterna; gestire un’a. di produzione; a. municipalizzata; a. autonoma, azienda o amministrazione creata dallo stato, dalle regioni, dalle province o dai comuni (a. statale, regionale, provinciale, comunale) per ... Leggi Tutto

eco-azienda

Neologismi (2008)

eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La [...] , visto con il senno di poi) dove per qualche settimana sono stati trattati i titoli della Agricola Italia, un’eco-azienda pronta a sbancare il business dell’immondizia con il suo esercito di lombrichi, arma segreta per riciclare i rifiuti nel terzo ... Leggi Tutto

scuola-azienda

Neologismi (2008)

scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei [...] parte alla giornata di protesta numerose strutture provinciali della Gilda, dimostrando che la spinta all’unità contro la scuola-azienda è decisamente forte. E questa unità si deve manifestare insistendo fino all’ultimo giorno di scuola per impedire ... Leggi Tutto

micro-azienda

Neologismi (2008)

micro-azienda (micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] nota. Ma il centro studi della Cgia di Mestre è andato oltre e ha fatto i conti in tasca alle micro-aziende, quelle che a discapito delle dimensioni ridotte (meno di cinque dipendenti) rappresentano il nucleo del sistema produttivo economico, il 90 ... Leggi Tutto

bio-azienda

Neologismi (2008)

bio-azienda s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] del mercato europeo. (Mario Bosonetto, Stampa, 4 aprile 2002, Alessandria, p. 43) • domenica prossima visita guidata alle bio-aziende inserite nel programma di «PrimaveraBio». Un bel modo per scoprire i come e i perché dei controlli sull’agricoltura ... Leggi Tutto

direttore

Thesaurus (2018)

direttore 1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] la qualifica di direttore implica funzioni più specifiche: per esempio, il direttore di un’azienda sovrintende all’organizzazione tecnica ed economica dell’azienda; il direttore d’orchestra dirige il complesso dei musicisti che suonano; il direttore ... Leggi Tutto

miniazienda

Neologismi (2008)

miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] XIII) • Nessun applauso anche quando [Romano Prodi] non è riuscito a esporre la sua ricetta per difendere le mini-aziende dalla globalizzazione e dalla Cina. (Giuliano Zulin, Libero, 18 marzo 2006, p. 4, La convention di Confindustria) • Pier Sergio ... Leggi Tutto

erogazióne

Vocabolario on line

erogazione erogazióne s. f. [dal lat. erogatio -onis]. – 1. a. L’atto di erogare, nei due sign. del verbo: è stata deliberata l’e. di un milione di euro a favore delle famiglie sinistrate; l’e. dell’acqua, [...] attività l’impiego delle ricchezze di cui dispone per la soddisfazione di bisogni di varia natura dei componenti dell’azienda stessa (per es., l’azienda dello Stato, di un comune, di un’opera pia, di una famiglia). 2. In senso concr., la cosa (e ... Leggi Tutto

attivo

Vocabolario on line

attivo agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] che la genera. 5. Nel linguaggio commerciale , di impresa o azienda in cui i redditi, oltre a coprire le spese, sono tali in cui si descrivono gli elementi attivi del patrimonio di un’azienda: segnare, scrivere, mettere all’attivo. In senso fig., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sovchoz

Vocabolario on line

sovchoz 〈safkħòs〉 s. m., russo [acronimo di sov(etsko) choz(jajstvo) «azienda agricola statale»]. – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria di stato, costituita durante la realizzazione del primo piano [...] dei mezzi di produzione spettava allo stato, i contadini erano considerati come dipendenti statali e la maggior parte della produzione era venduta alle aziende statali di commercio all’ingrosso. Si distingueva, pertanto, dal kolchoz (v.), che era un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali