fabbricato
s. m. [part. pass. di fabbricare]. – Edificio, per lo più di notevoli dimensioni, adibito a varî scopi: f. civili, quelli destinati a ospitare l’uomo nella sua vita privata (case e palazzi [...] d’abitazione) e pubblica (scuole, biblioteche, ospedali, chiese, uffici amministrativi e commerciali, teatri, ecc.); f. industriali, per il ricovero di uomini, animali e macchinarî di un’azienda agricola, e anche per la conservazione e, talora, la ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] un incarico particolare: è u. del giudice, di un amministratore pubblico, del comandante della nave (provvedere a ..., impedire che ..., o in altra città, all’estero, ecc.); una grande azienda che ha uffici di vendita in tutte le maggiori città. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] di calcolo usata per valutare preventivamente, di un’attività economica pubblica o privata, non solo i costi e i benefici « di bilancio, esame del bilancio e del conto profitti e perdite di un’azienda, allo scopo di accertarne lo stato di salute. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] famiglie di addetti agricoli, appartenenti a una sola azienda o proprietarie di piccole aziende rurali indipendenti l’una dall’altra. 3. a dirimere i conflitti di attribuzione fra i pubblici poteri, a pronunciarsi sull’ammissibilità delle richieste di ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] sc. è stato annullato tramite la precettazione delle autorità di pubblica sicurezza. In partic., in relazione alla natura e ai i lavoratori di reparti diversi di una stessa impresa o di aziende diverse di uno stesso settore o area geografica; sc. a ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] la mia p. al convegno; la festa ha avuto un’ampia p. di pubblico; al concerto di beneficenza è stata assicurata la p. di alcuni famosi cantanti; di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più ...
Leggi Tutto
public relations
〈pḁ′blik rilèišën∫〉 locuz. ingl. (propr. «pubbliche relazioni»), usata in ital. come s. f. pl. – Espressione usata frequentemente per indicare il complesso delle attività di cui un ente, [...] un’azienda, un gruppo industriale o finanziario, operante nel settore sia privato sia pubblico, si serve per far conoscere la propria attività e i proprî obiettivi attraverso i mezzi di comunicazione di massa o anche mezzi più diretti (quali lettere, ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] con riferimento a ditte commerciali che riscuotono il favore del pubblico, di merci che sono molto richieste e sim.: è ogni credito di qualsiasi origine iscritto nei libri di un’azienda, sotto diversa denominazione, del quale si attenda il recupero. ...
Leggi Tutto
resoconto
resocónto s. m. [comp. di rendere (part. pass. reso) e conto2, calco del fr. compte-rendu]. – 1. Relazione, in genere particolareggiata, di un fatto o di una situazione, o di quanto è stato [...] i testi dello svolgimento di ogni seduta pubblica della Camera e del Senato, registrati e pubblicati per esteso (r. stenografico, o com. e più generico di rendiconto: l’amministratore delegato presentò un r. della situazione finanziaria dell’azienda. ...
Leggi Tutto
autopubblicazione
s. f. 1. Pubblicazione a stampa, edizione a proprie spese di un proprio testo. 2. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare [...] ad alcun editore prima della nostra autopubblicazione – ci dice Brunonia Barry –. Mio marito e io possediamo un’azienda che pubblica software e volevamo metter su una piccola casa editrice (la Flapjacket Press). Abbiamo stampato 2.000 copie. Il ...
Leggi Tutto
Yiren, Rong (Jung I-jen). – Imprenditore e uomo politico cinese (Wuxi, Jiangsu, 1916 - Pechino 2005). Ultimati gli studi di Storia presso la St. John's University di Shanghai, alla morte del padre ha assunto la direzione delle numerose aziende...
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della...