rifinanziamento
rifinanziaménto s. m. [der. di rifinanziare]. – L’operazione economica di rifinanziare, e il fatto di venire rifinanziato: r. con nuovi capitali di un’azienda privata; r. da parte dello [...] stato di un’impresa pubblica. ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] un fatto amministrativo da rilevare contabilmente in ogni tipo d’azienda; d. doganali, quelli (manifesto di carico e di o per mezzo di una banca. In diplomatica, d. pubblici, quelli emanati da cancellerie e muniti di particolari caratteri di ...
Leggi Tutto
padroncino
s. m. (f. -a) [dim. e vezz. di padrone]. – 1. Giovane padrone; il figlio dei padroni in età giovanile o infantile (spec., in passato, come appellativo di devozione e rispetto usato dalla servitù): [...] nella passeggiata; il cane seguiva scodinzolando la sua padroncina. 2. region. Titolare di una piccola azienda; in partic., tassista proprietario dell’automobile pubblica che lui stesso guida; o proprietario di uno o più camion da trasporto, con cui ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] ; p. individuale, familiare, collettiva; p. privata, contrapp. alla p. pubblica; avere il possesso ma non la p. di un bene (o viceversa); categoria dei proprietarî, chi detiene la proprietà di un’azienda, di una società e sim.: gli operai scioperano ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] senso, rilevanza); figura, personaggio di r., nella vita pubblica o nell’arte, e al contr., figura di scarso r subentrare ad altri, in un contratto di locazione (r. di un’azienda, di un negozio), o nel possesso, nella proprietà di qualche cosa ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] più un’obiettiva necessità di sopravvivere. b. Più genericam. in ragioneria, qualsiasi azienda domestica, privata o pubblica; in partic., sono dette e. economici le aziende che svolgono attività economica a fine di lucro, escludendo quindi quelle a ...
Leggi Tutto
trattativa
s. f. [der. di trattare]. – La fase preliminare e preparatoria di un contratto, di un accordo, di un patto o di un trattato, nella quale con una serie di incontri e di colloqui, di discussioni, [...] l’acquisto di una casa, per la cessione di un’azienda; una t. lunga, laboriosa, difficile; t. diretta, tra . privata, in diritto amministrativo, quella che si istituisce tra pubblica amministrazione e ditte private, ammessa in via eccezionale per l’ ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione [...] della Margherita per il cosiddetto affidamento «in house», cioè la possibilità di gestire in proprio il servizio in un’azienda totalmente pubblica come deciso in Provincia (su proposta delle stesse forze): la richiesta è di far inserire la norma alla ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o [...] consiglio è per me di grande u.; è evidente l’u. che avrebbe per l’azienda un centro elettronico di calcolo; in diritto, espropriazione per pubblica u., v. espropriazione. Anche, effetto utile, e più genericam. vantaggio, profitto: quale u. viene a ...
Leggi Tutto
dirigere
dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso [...] , o essere a capo di qualche cosa: d. una scuola, un’azienda; d. la casa, i lavori; d. un giornale; d. il i cori, le danze; d. le anime, le coscienze; d. l’opinione pubblica. ◆ Part. pres. dirigènte, anche come agg. e sost., con accezioni partic., ...
Leggi Tutto
Yiren, Rong (Jung I-jen). – Imprenditore e uomo politico cinese (Wuxi, Jiangsu, 1916 - Pechino 2005). Ultimati gli studi di Storia presso la St. John's University di Shanghai, alla morte del padre ha assunto la direzione delle numerose aziende...
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della...