• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Lingua [20]
Matematica [9]
Fisica [6]
Diritto [4]
Religioni [4]
Storia [3]
Chimica [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

èncliṡi

Vocabolario on line

enclisi èncliṡi (o encliṡìa) s. f. [dal lat. tardo enclĭsis, gr. ἔγκλισις, der. di ἐγκλίνω «inclinare, appoggiarsi»]. – Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente [...] . Grammatica. – In italiano sono enclitiche le particelle pronominali atone mi, ti, si, ci, vi, lo, la, ne, ecc., e gli avverbî ci, vi, che si uniscono all’esclamazione ecco (èccomi, èccolo, èccoci, ecc.) e ad alcune forme verbali, oggi solo l ... Leggi Tutto

cóme

Vocabolario on line

come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso [...] . 5. Come s. m., il come, il modo, la maniera, il mezzo: lo farei, ma non so il come; spec. in unione con altri avverbî sostantivati: Ma quella ond’io aspetto il come e ’l quando Del dire e del tacer, si sta (Dante); chi domanda il nome dell’ospite ... Leggi Tutto

pronunciàbile

Vocabolario on line

pronunciabile pronunciàbile (o pronunziàbile) agg. [der. di pronunciare (o pronunziare)]. – Di suono o parola che si può pronunciare senza difficoltà; di solito in frasi negative o modificato da avverbî: [...] fonema non p., facilmente, difficilmente p., e sim. Anche, di parole che, per ragioni morali o di decenza, si ritiene sconveniente ripetere. Nel linguaggio giur., di sentenza e sim., che può essere emessa: ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] voi, utilizzare, parlando con qualcuno, un determinato allocutivo e le forme verbali corrispondenti. Con prep. composte o avverbî: d. addosso a qualcuno, corrergli contro, combatterlo, biasimarlo; d. contro a qualcuno, contraddirlo; dar giù (meno com ... Leggi Tutto

pórre

Vocabolario on line

porre pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] sostituito da mettere: p. una domanda, rivolgerla; p. un quesito, proporlo alla soluzione; p. una questione, impostarla (con avverbî o complementi che specifichino il modo: p. esattamente una questione, p. la questione nei suoi giusti termini; la ... Leggi Tutto

propoṡizióne

Vocabolario on line

proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] coordinanti (e, né, o, ma, ecc.), o subordinate, se unite alla reggente da pronomi, aggettivi o avverbî relativi, o da congiunzioni subordinanti. Le proposizioni subordinate vengono classificate secondo varî criterî, in parte grammaticali (per es ... Leggi Tutto

categoremàtico

Vocabolario on line

categorematico categoremàtico agg. [der. di categorema] (pl. m. -ci). – Nella logica formale, di termine che di per sé (cioè preso isolatamente) significa qualcosa (un individuo, una proprietà, una relazione, [...] sincategorematico, che non ha di per sé un significato suo proprio ma lo acquista solo in unione ad altri termini (categorematici); appartengono al primo gruppo sostantivi, verbi, aggettivi, al secondo pronomi, avverbî, preposizioni, congiunzioni. ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] il 3 e porto l’1, ecc. i. ant. Importare, recare giovamento: o frate, l’andar su che porta? (Dante). 4. Con avverbî: p. avanti, far avanzare, far progredire, svolgere: p. avanti un’azione, un’iniziativa, un discorso; p. (o tirare) in lungo, protrarre ... Leggi Tutto

coralménte¹

Vocabolario on line

coralmente1 coralménte1 (o coraleménte) avv. [der. di corale1, col suff. -mente degli avverbî], ant. – Col cuore, dal profondo del cuore: E perché piangi tu sì coralmente, Che fai di te pietà venire [...] altrui? (Dante); Di me parlavi sì coralemente, Che tutte le tue rime avìe ricolte (G. Cavalcanti) ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] m.), un aggettivo (a quest’ora le strade sono m. affollate; l’aria si è fatta m. fredda), o un altro avverbio (da qualche tempo ci vediamo m. spesso; dovresti vestirti m. vistosamente), dei quali modifica il sign. con una funzione riduttiva rispetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
AVVERBI
AVVERBI L’avverbio è una parte invariabile del discorso, la cui funzione è determinare il significato di un verbo (dorme saporitamente), un aggettivo (molto buono) o un altro avverbio (troppo duramente). A seconda della funzione che svolgono,...
avverbi
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano. Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione come classe di parole, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali