paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] ed.) si propone di dare una sistematizzazione e, non da ultimo, un nome a questa tendenza del nostro tempo. (Edoardo Castagna, Avvenire.it, 22 febbraio 2022, Agora) • In quest’opera l’autore individua nei piccoli borghi i luoghi ideali per avviare un ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] , che diano vita ad una forza multilaterale sotto la diretta responsabilità e la guida di un membro dell'Onu: com'è avvenuto per la guerra del Golfo sotto la leadership americana, per l'Albania sotto guida dell'Italia o a Timor Est sotto quella ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] e competitivo, dove i perdenti sono considerati più colpevoli per la propria sorte che meritevoli di sostegno. (Andrea Lavazza, Avvenire.it, 29 novembre 2024, Scriviamoci tutto) • [tit.] Trump, la "carta" Fentanyl per imporre dazi alla Cina: così gli ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] esserlo pure il presidente Usa con la sua dose di disprezzo verso l’Ue, in una sorta di “trumputinismo”. (Eugenio Fatigante, Avvenire.it, 2 marzo 2025, Attualità) • [Bei] È la fine dell’idea stessa di Occidente? [D'Arcais] «È nata la Santa Alleanza ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] anni dopo, le imprese attive nelle telecomunicazioni satellitari nel mondo fatturano oltre 200 miliardi annui. (Silvia Camisasca, Avvenire.it, 21 gennaio 2018, Economia) • Nei paesi dove l'esplorazione spaziale è ancora legata all'apparato militare ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] su Ucraina, nucleare e critiche al campo largo. La premier: Schlein vuole una comunità hippy al posto dell'Ue. L'azionista: 5s da cancellare. (Avvenire.it, 29 marzo 2025, Attualità).
Derivato dal n. proprio Azione con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] che piccole e medie) interessate a potenziare o introdurre ex novo i piani di welfare per i propri dipendenti. (Avvenire.it, 25 aprile 2016, Economia) • Per la serie “Tutte le scuse sono buone per attaccare Salvini”, Fiorella Mannoia, Selvaggia ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] Cilardo, Agendadigitale.eu, 28 giugno 2023, Società digitale) • [tit.] Le allucinazioni dell’IA sono la parola dell’anno. (Avvenire.it, 17 novembre 2023, Rubriche) • Non è chiaro quando il problema delle allucinazioni delle AI sarà risolto, né se ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] a un sindaco o nel dialogo con la gente. È sinonimo di crimini di guerra, di volontà d’annientamento. (Giacomo Gambassi, Avvenire.it, 15 aprile 2023, Opinioni) • L’etichetta di “Ruscismo” è un neologismo creato dai media ucraini fondendo assieme le ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] a testa; ti vengono ancora trenta euro. Per la locuz. venire meno (mancare, svenire, ecc.), v. meno, n. 5 c. b. Col sign. di avvenire, è dell’uso ant.: tu hai molto a lodare Idio che quel caso ti venne che tu cadesti né potesti poi in casa rientrare ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...