primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] redenzione evangelica si compieva tre giorni dopo, e l’umanità levavasi tutta fuor dalla sua sepoltura, proclamando il codice dell’avvenire”» La citazione è tratta da Luigi Matt, È un quarantotto (e altre quarantottate) - Per modo di dire… Un anno di ...
Leggi Tutto
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] . Anche in questo caso si decise di lasciar perdere perché la magistratura non ritenne reato l'amore mercenario in auto, se avveniva il luogo appartato e non era fonte di pubblico scandalo. Legalmente la foto-trappola non ha alcun fondamento. (Enrico ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] 3 miliardi da pagare in due rate: una da due miliardi e l'altra da un miliardo. Il primo versamento doveva avvenire in marchi, presso la Clariden Bank con riferimento Swift, il secondo con riferimento Grain. (c. s., Repubblica, 30 settembre 1994, p ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...