homeschooling
(home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] impartita dagli stessi genitori e persone scelte da essi) per altri 10 punti (l’Italia ne ottiene 100). (Enrico Lenzi, Avvenire.it, 15 gennaio 2016, Opinioni) • [tit.] Homeschooling, la scuola a casa / con i genitori. (Secolo XIX.it, 18 febbraio 2017 ...
Leggi Tutto
smart working
(smartworking), loc. s.le m. inv. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il [...] del presidio sul posto di lavoro per concentrarsi invece sulla valutazione per obiettivi. (Claudio Lucifora e Daria Vigani, Avvenire, 2 marzo 2017, p. 3, Idee).
Pseudoanglicismo composto dall’agg. ingl. smart ‘intelligente’ e dal s. ingl. working ...
Leggi Tutto
debunking
s. m. inv. Opera di demistificazione e confutazione di notizie o affermazioni false o antiscientifiche, spesso frutto di credenze, ipotesi, convinzioni, teorie ricevute e trasmesse in modo [...] tecnica per destrutturare le bufale, che si rivela molto più complicata della loro messa in circuito. (Angelo Picariello, Avvenire.it, 30 novembre 2016, Attualità) • [Francesca] Borri, nella sua biografia sul Fatto Quotidiano, dice di sé: “In quello ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini [...] Newton scoprì le leggi della gravità mentre si trovava in auto-quarantena durante l'epidemia del 1665. (Alberto Caprotti, Avvenire.it, 26 marzo 2020, Diario dal coprifuoco) • Il principe aveva iniziato ad avvertire lievi sintomi della malattia nei ...
Leggi Tutto
isolamento fiduciario
loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere [...] che ha chiesto, con particolare riferimento alle persone in entrata dalla Romania, di praticare l’isolamento fiduciario per 14 giorni». (Avvenire.it, 12 agosto 2020, Economia) • [tit.] Per gli asintomatici bastano 10 giorni di isolamento e un tampone ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi [...] , lettini da campeggio: tutto come nuovo, lindo e pinto, ma a prezzi scontati fino al 50 per cento. (Antonella Mariani, Avvenire.it, 17 aprile 2001, Agorà) • Dopo il servizio di Leggo, è tornato lindo e pinto. Il Comune ha ripulito il sottopasso ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] "smart working". Garantisce stesso stipendio, parità contrattuale e diritto alla disconnessione a chi lavora da remoto. (Caterina Maconi, Avvenire.it, 24 maggio 2017, Economia) • Uno dei punti che sarebbe utile disciplinare con un patto scritto, nel ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] l’ennesima prova “divina” di Cristiano Ronaldo che manda agli archivi una gara con tanto di “triplete” personale. (Massimiliano Castellani, Avvenire.it, 13 marzo 2019, Agorà) • Leonardo – è proprio il caso di dirlo – torna a volare in Borsa. Da fine ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] dei titoli di credito in cui consiste la moneta di conto. Ne sarebbe derivata la perdita di "fiducia nell'avvenire" da parte degli operatori, la fine degli affari e l'arresto della vita economica. (Stefano Figuera, Sul carattere monetario ...
Leggi Tutto
wishlist
(wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] i loro desideri creando una lista intitolata Un regalo di Natale speciale per i bambini della Fondazione Somaschi. (I. Sol., Avvenire.it, 30 novembre 2019, Attualità).
Dalla loc. ingl. whis list, a sua volta composta dai n. wish (‘desiderio’) e list ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...