rinviabile
agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆ Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che [...] e per ora trascurabile o rinviabile è, per noi italiani, il centro della nostra vitalità e il fondamento del nostro avvenire; e, se non si risolve, c'impedisce anche di dare alla guerra contro i tedeschi tutta quella partecipazione che possiamo ...
Leggi Tutto
Vatileaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo. ◆ La caccia [...] propalate in questi mesi" dalla stampa dopo l'esplodere del caso Vatileaks, ha continuato il cardinale Tarcisio Bertone nell'intervista. (Avvenire.it, 18 giugno 2012, Chiesa)
Composto dal nome proprio Vati(cano) con l’aggiunta della forma pl. del s ...
Leggi Tutto
TAP
(Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come [...] 1 aprile all'alba le operazioni di espianto degli ulivi per il Tap, il gasdotto che arriva dall'Asia. (Pino Ciociola, Avvenire.it, 1° aprile 2017, Attualità) • La protesta popolare contro il gasdotto Tap nel Salento, sulle cui ragioni non entreremo ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] finalità politiche» perché «l'unico obiettivo» di chi indaga è «la tutela dei diritti dei cittadini, senza distinzioni». (Redazione Romana, Avvenire.it, 20 febbraio 2019, Attualità).
Composto dal s. f. giustizia e dalla locuz. prep. a orologeria. ...
Leggi Tutto
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica [...] dal mutamento climatico planetario. ♦ [tit.] Generazione Greta. Con gli / adolescenti in piazza: qui c'è un / altro Pianeta. (Avvenire.it, 18 marzo 2019, Opinioni) • [tit.] Torna in piazza / la generazione Greta. [testo] Friday for future. Di nuovo ...
Leggi Tutto
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città [...] I primi ministri di Danimarca, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia sottoscrivono la stessa promessa al Palazzo di Vetro. (Elena Molinari, Avvenire.it, 23 settembre 2019, Mondo).
Composto dall'agg. zero ('nessuno') e dal s. f. pl. emissioni, sul modello ...
Leggi Tutto
emissioni zero
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: [...] per il clima e dopo la decisione assembleare dell'Onu di giungere alle emissioni zero entro trent'anni. (Paolo Massobrio, Avvenire.it, 25 settembre 2019, Appelli di gusto).
Composto dal s. f. pl. emissioni e dall’agg. zero ('nessuno'; usato con ...
Leggi Tutto
ecopoesia
(eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] il premio / Pulitzer con la silloge di elegie dedicate alla moglie - anche lei poetessa - / Carolyn D. Wright, da poco scomparsa. (Avvenire.it, 2 agosto 2019, Agorà) • Attraverso la sua opera, il poeta Forrest Gander (premiato per la sua raccolta Be ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] , in sostanza, di un conflitto di interessi che continua anche dopo aver lasciato il settore pubblico. (Giovanni Grasso, Avvenire.it, 12 settembre 2014, Attualità) • Si rafforzano poi le misure per contrastare il fenomeno delle cosiddette “porte ...
Leggi Tutto
micromobilita
micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] della possibilità di incontrare monopattini e altri mezzi di micromobilità elettrica, la cui effettiva legalizzazione sta per avvenire anche nei grandi centri. Ecco come interpretare la segnaletica. (Maurizio Caprino, Sole 24 Ore.com, 15 novembre ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...