governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] la politica ha l’occasione di far diventare il governo di tutti. Per tutti. Politica alla massima potenza. (Francesco Riccardi, Avvenire.it, 18 novembre 2011, Opinioni) • La prospettiva di un governo di tutti, tranne Beppe Grillo e forse la Lega, può ...
Leggi Tutto
gioco-dipendenza
(gioco dipendenza) loc. s.le f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo; ludopatia. ◆ L’Organizzazione mondiale della sanità da decenni li definisce «ludopatici», ovvero [...] , dei gratta e vinci a raffica raccontano di una patologia ossessiva che di “giocoso” ha ben poco. (Luca Liverani, Avvenire.it, 8 marzo 2012, Cronaca) • [tit.] Gioco dipendenza [testo] I videogiochi hanno preso piede in qualsiasi ambiente come ...
Leggi Tutto
macronismo
(Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa [...] di peso come il ministro della Difesa Jean-Yves Le Drian e il sindaco di Lione, Gerard Collomb. (Daniele Zappalà, Avvenire.it, 21 aprile 2017, Opinioni) • Quelli di Libé hanno creato per scherzo perfino una nuova voce nel dizionario francese ...
Leggi Tutto
ludopatico
s. m. e agg. Chi, che è affetto da ludopatia. ◆ “Il gioco è divertimento. Se non riesci a venirne fuori, c’è SOS Gioco”, è il messaggio centrale del servizio di aiuto e prevenzione a comportamenti [...] . Ora il loro grido dal fondo del tunnel, raccolto finora solo dal volontariato, trova un’eco nelle istituzioni. (Luca Liverani, Avvenire.it, 8 marzo 2012, Cronaca).
Composto dai confissi ludo- e -patico.
Il s. è già attestato nella Repubblica.it del ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] che riporta i nomi del nuovo consiglio di amministrazione nominato su indicazione dell’Autorità giudiziaria. (Antonio Maria Mira, Avvenire.it, 12 dicembre 2014, Attualità) • Gli avvisi di queste quattro regioni saranno presto seguiti da altri: la ...
Leggi Tutto
macchina del fango
loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, [...] – governi una “macchina del fango”, nel tempo sbattuta contro la reputazione di Dino Boffo (direttore dell’Avvenire), Gianfranco Fini (presidente della Camera), Raimondo Mesiano (giudice responsabile di avergli dato torto in una causa civile ...
Leggi Tutto
no-vax
(no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è [...] i consiglieri regionali che vengono sommersi da mail di genitori "no-vax" che chiedono di bloccare la norma. (Viviana Daloiso, Avvenire.it, 11 maggio 2017, Attualità) • Una ventina di mamme no-vax, con bimbi e cartelli inneggianti alla 'libertà di ...
Leggi Tutto
reddito di inclusione
loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento [...] . L'obiettivo della maggioranza è fare presto, lo scoglio da superare ancora una volta l'opposizione frontale del M5s. (Avvenire.it, 14 luglio 2016, Politica) • Il provvedimento prevede due diverse forme di assistenza. La prima è quella più ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti [...] al provvedimento in discussione al ministero del Lavoro, più vengono allo scoperto ostacoli, incertezze e costi. (Francesco Riccardi, Avvenire.it, 23 maggio 2013, Lavoro) • Ad aprire il fuoco è il ministro dell'Istruzione, la montiana Stefania ...
Leggi Tutto
supercanguro
(super canguro) s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, emendamento di cospicue dimensioni che, una volta approvato, comporta l'annullamento di una grande quantità di emendamenti [...] " del Pd Marcucci (il maxi-emendamento che ha come obiettivo quello di blindare il ddl Cirinnà e bloccare l'ostruzionismo delle opposizioni). (Avvenire.it, 16 febbraio 2016, Politica).
Derivato dal s. m. canguro2 con l'aggiunta del prefisso super-1. ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...