sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, [...] «sindrome dei Balcani» o deceduti (almeno 30 morti e quasi 300 ammalati di leucemia tra i soli militari italiani in missione). (Avvenire, 15 settembre 2004, p. 9, Oggi Italia).
Composto dal s. f. sindrome, dalla prep. art. dei e dal toponimo Balcani ...
Leggi Tutto
remoto
remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] r.; un r. ricordo affiorò alla sua memoria; la causa r., contrapposta a quella prossima; più raram. riferito all’avvenire: fino all’entrare di un’età non molto rimota dalla presente (Leopardi); non preoccuparti di pericoli così remoti; lo sorreggeva ...
Leggi Tutto
crenare
v. tr. [dal fr. créner, propriam. «intaccare, segnare con una tacca», prob. da un gallico *crinare raccostato al lat. crena «tacca»] (io crèno, ecc.). – In fonderia e nel linguaggio di tipografia, [...] le parti dell’occhio dei caratteri tipografici che eventualmente sporgono lateralmente oltre lo spessore del fusto (ciò che può avvenire, per es., in alcune lettere minuscole corsive e in partic. nella f minuscola di parecchi caratteri). In francese ...
Leggi Tutto
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema [...] totale dei dipendenti (13,1%) è, come peraltro si sapeva, al di sotto della media europea (14,7%). (Francesco Riccardi, Avvenire, 14 novembre 2007, p.17, È lavoro) • Il contratto a termine torna ad essere più flessibile: aziende e sindacati potranno ...
Leggi Tutto
accadere
accadére v. intr. [der. di cadere; cfr. lat. accidĕre] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Avvenire, succedere, riferito in genere a cose che avvengono per caso: che è accaduto?; ti è accaduta [...] qualche disgrazia?; mi è accaduta una cosa incredibile; mi accade spesso di perdere il treno; cose che accadono, di fatti, non propriamente piacevoli, che vanno però benevolmente tollerati perché frequenti ...
Leggi Tutto
cleptobiosi
cleptobïòṡi s. f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -biosi]. – In biologia, particolare forma di parassitismo in cui una specie vive sottraendo risorse alimentari ad un’altra; la sottrazione [...] delle risorse può avvenire furtivamente (lestobiosi) o in seguito a comportamenti aggressivi. ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] ai disoccupati che già percepiscono la Naspi, l'indennità di disoccupazione dell'Inps, da almeno 4 mesi. (Vittorio Spinelli, Avvenire.it, 14 dicembre 2016, Pensioni e Previdenza) • Un assegno di ricollocazione fino a 5 mila euro, interventi formativi ...
Leggi Tutto
balconare
v. tr. Avere un atteggiamento distaccato rispetto alla realtà circostante, stare alla finestra senza partecipare a ciò che accade. ◆ Lo ha detto il Papa, nel discorso pronunciato a Bozzolo, [...] a “riscoprire anche per l’oggi il valore di questa dimensione essenziale della convivenza civile” con un impegno diretto. (Francesco Zanotti, Avvenire.it, 2 ottobre 2017, Papa).
Derivato dal s. m. balcone. La parola ricalca il lunfardo balconear. ...
Leggi Tutto
bibliodiversita
bibliodiversità s. f. inv. Equilibrio alternativo nelle scelte editoriali. ◆ [tit.] «Bibliodiversità»: come essere editori imparando a scegliere bene fra i libri? [testo] A chi si interessa [...] ’ultimo numero della rivista «Il Verri» quasi interamente dedicato alla «bibliodiversità» e alla sua difesa. (Alfonso Berardinelli, Avvenire, 12 gennaio 2008, p. 24, Agorà) • c’è pericolo per la cosiddetta «bibliodiversità» (ossia la non omologazione ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più [...] con la Fondazione Basis, ente non profit impegnato nella divulgazione dei principi mutualistici e della solidarietà sociale. (Avvenire.it, 5 settembre 2017, Economia).
Composto dal s. f. banca, dalla preposizione articolata delle e dal s ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...