tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] fisico-meccaniche del materiale. Negli acciai, a seconda delle temperature di riscaldamento e della velocità con la quale viene fatto avvenire il raffreddamento, si parla di t. ordinaria o diretta o di durezza, con la quale si ottengono acciai di ...
Leggi Tutto
oscuro
agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] o. della nostra storia, di cui si hanno scarsi documenti, o triste per le condizioni politiche, culturali, sociali; un o. avvenire, ignoto, incerto, o anche minaccioso. c. Non conosciuto, cioè non famoso, non noto, non importante e sim.: in faccia ai ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] made in Italy, continua a dipendere dalla qualità oggettiva del prodotto e basta uno scivolone a disperderla. (Paolo Viana, Avvenire, 30 marzo 2008, p. 2, Seconda pagina).
Derivato dal s. ingl. brand (‘marchio’) con l’aggiunta del suffisso -izzazione ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] in un solo segmento del processo produttivo può paralizzare l’intero servizio», ha sottolineato [Antonio] Martone. (Danilo Paolini, Avvenire, 21 maggio 2005, p. 4, Primo piano) • [Moni Ovadia] ha confessato di avere un sogno. «Uno sciopero virtuale ...
Leggi Tutto
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] , 19 gennaio 1998, Affari & Finanza, p. 6) • A palazzo Marino c’è chi pensa che la promozione potrebbe avvenire anche affidando tutto a un unico concessionario, magari a una società immobiliare che poi distribuisca i singoli spazi. «Mah... Non ne ...
Leggi Tutto
fumetteria
s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] mensile è di 140 albi in edicola, ai quali si aggiungono trenta volumi «spalmati» tra libreria e fumetteria. (Tommaso Cevoli, Avvenire, 31 luglio 2004, p. 24, Agorà) • Ci sono cose che si possono prevedere anche senza essere maghi e profeti. Per ...
Leggi Tutto
betoniera
betonièra s. f. [dal fr. bétonnière, der. di béton «beton»]. – Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Ne esistono diversi tipi: fisse o mobili su ruote o montate su autocarro; lo scarico [...] può avvenire mediante rovesciamento del tamburo o attraverso un canale ribaltabile, mentre il carico si può effettuare manualmente o mediante benne elevabili o per mezzo di tramogge fisse sovrastanti. ...
Leggi Tutto
secubilite
sécubilité s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori, e la flessibilità [...] sécubilité, che sta appunto per sicurezza e flessibilità. Hanno votato per [Nicolas] Sarkozy molti cittadini delle banlieue. (Carlo Baroni, Avvenire, 9 maggio 2007, p. 8, Primo piano).
Dal fr. sécubilité, a sua volta composto dai s. f. sécu(rité ...
Leggi Tutto
credere
crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] essere d’opinione, pensare, immaginare; si riferisce in genere a cose che debbono o che si pensa debbano avvenire, o anche a cose già avvenute ma non ancora note con certezza, e può esprimere ferma fede, o soltanto speranza, dubbio, sospetto, timore ...
Leggi Tutto
scolasteria
scolasterìa s. f. [der. di scolast(ico)], ant. – Termine usato nei secoli 16°-17° per significare un incarico d’insegnamento filosofico o teologico nelle scuole religiose: per l’avvenire [...] le s. non siano date se non a dottori o maestri in teologia o in canonica [cioè in diritto canonico] (Sarpi) ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...