filotalebano
(filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente [...] dalla valle i seguaci del leader estremista islamico filotaleban Maulana Fazlullah. Migliaia di civili sono in fuga. (Luca Miele, Avvenire, 21 novembre 2007, p. 16, Oggi Continenti).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e agg. talebano ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] delle norme ha causato forti perplessità tra i giornalisti e gli altri membri della «famiglia olimpica» presenti al briefing. (Avvenire, 13 ottobre 2007, p. 17, Oggi Continenti) • La staffetta di 50 chilometri che si svolgerà oggi nella capitale ...
Leggi Tutto
biscardaggine
s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] », che è un neologismo derivato da «biscardeggiare» e non ancora vidimato dal linguista Tullio De Mauro. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p. 31, Agorà).
Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso -aggine ...
Leggi Tutto
biscardeggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi con i modi tipici del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Irene Pivetti ha creato un nuovo mestiere: il Presidente. […] Può presiedere di tutto: tornei [...] di Biscardi c’è la strepitosa invenzione del verbo biscardeggiare, che significa molte cose, tutte irriferibili. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p. 31, Agorà).
Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
flagranza differita
loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] dell’Interno durante la sua informativa alla Camera. Arresti «in flagranza differita», possibili entro le 48 ore dal reato. (L. Liv., Avvenire, 14 novembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. f. flagranza e dal p. pass. e agg. differito. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] indicare in genere lungo spazio di tempo: per secoli, per molti s., per lunga serie di secoli; nei s. passati; nei s. avvenire; fatti il cui ricordo si perde nella lontananza, nel buio, nella notte dei s.; al principio dei s., nei tempi più lontani ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso [...] dieta verde, già note, ma misura le quantità da portare a tavola per abbassare significativamente il rischio d’infarto. (Avvenire, 2 settembre 2003, p. 11) • La prevenzione delle malattie cardiovascolari cerca nuovi spazi. Da oggi lezioni salva-cuore ...
Leggi Tutto
poliisobutilene
poliiṡobutilène s. m. [comp. di poli- e isobutilene]. – In chimica organica, nome dei prodotti della polimerizzazione dell’isobutilene, amorfi, quasi incolori, costituiti da catene lineari [...] orientata cristallina; le proprietà fisiche variano in funzione del peso molecolare (determinato dalle condizioni in cui si fa avvenire la polimerizzazione), per cui si passa da prodotti oleosi a prodotti solidi dotati di buone proprietà meccaniche ...
Leggi Tutto
classificatore
classificatóre s. m. [der. di classificare]. – 1. (f. -trice) Chi classifica: è un esperto c. di libri antichi; in alcune industrie, operaio addetto alla classificazione del materiale [...] ciascuno da una proprietà o da una grandezza numerica; in partic., ogni apparecchiatura in cui si fa avvenire la classificazione di materiale solido granulare in base alle differenti velocità finali di caduta delle particelle costituenti il ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] b. Il prodotto della pianta, ricavato dalle foglie: queste, una volta raccolte, sono sottoposte a un processo (cura) che può avvenire al sole, all’ombra, o in appositi locali a temperatura e aerazione regolabili, a seconda del tipo di tabacco che si ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...