biocombustibile
(bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] e i sussidi agli agricoltori e i bio-combustibili contano più dell’Iraq nella testa degli elettori. (Alberto Simoni, Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 26, Oggi Continenti) • Sulle questioni relative ai rincari dei prezzi agricoli legati in parte ...
Leggi Tutto
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., [...] di fissarle chimicamente, nel caso siano gassose, o di trascinarle meccanicamente, nel caso siano solide o liquide. L’operazione si fa avvenire per lo più in un recipiente a colonna nel quale il liquido e il gas circolano in controcorrente attraverso ...
Leggi Tutto
filografia
s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] suo fascino, non è il vero protagonista di cosa in realtà il nostro collezionismo esprime, ma solo un grande interprete». (R. Be., Avvenire, 26 novembre 2006, Agorà Domenica, p. 3).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi filo- e -grafia. ...
Leggi Tutto
filopachistano
(filo-pakistano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi pachistani. ◆ Il bagno di sangue ha offuscato le speranze di pace aperte dal gruppo separatista filopachistano Hizbul Mujahideen, [...] Ore, 3 agosto 2000, p. 5, Mondo) • [tit.] Assalto in India al centro americano / Accuse a movimenti filo-pakistani (Avvenire, 23 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Un’ipotesi collaterale vorrebbe [Osama] bin Laden dall’altra parte del confine, nei ...
Leggi Tutto
filotalebano
(filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente [...] dalla valle i seguaci del leader estremista islamico filotaleban Maulana Fazlullah. Migliaia di civili sono in fuga. (Luca Miele, Avvenire, 21 novembre 2007, p. 16, Oggi Continenti).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e agg. talebano ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] delle norme ha causato forti perplessità tra i giornalisti e gli altri membri della «famiglia olimpica» presenti al briefing. (Avvenire, 13 ottobre 2007, p. 17, Oggi Continenti) • La staffetta di 50 chilometri che si svolgerà oggi nella capitale ...
Leggi Tutto
biscardaggine
s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] », che è un neologismo derivato da «biscardeggiare» e non ancora vidimato dal linguista Tullio De Mauro. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p. 31, Agorà).
Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso -aggine ...
Leggi Tutto
biscardeggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi con i modi tipici del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Irene Pivetti ha creato un nuovo mestiere: il Presidente. […] Può presiedere di tutto: tornei [...] di Biscardi c’è la strepitosa invenzione del verbo biscardeggiare, che significa molte cose, tutte irriferibili. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p. 31, Agorà).
Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
flagranza differita
loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] dell’Interno durante la sua informativa alla Camera. Arresti «in flagranza differita», possibili entro le 48 ore dal reato. (L. Liv., Avvenire, 14 novembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. f. flagranza e dal p. pass. e agg. differito. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] indicare in genere lungo spazio di tempo: per secoli, per molti s., per lunga serie di secoli; nei s. passati; nei s. avvenire; fatti il cui ricordo si perde nella lontananza, nel buio, nella notte dei s.; al principio dei s., nei tempi più lontani ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...