baby-kamikaze
loc. s.le m. e f. inv. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] In Medio Oriente è guerra aperta sui baby-kamikaze / L’Anp: «Caso costruito ad arte dagli israeliani» / Ma monta [...] la rabbia contro i fondamentalisti (Avvenire, 26 marzo 2004, p. 6, Primo piano) • Ieri a Kirkuk, secondo le testimonianze, avrebbe fatto il suo esordio il baby-kamikaze, l’incarnazione del livello più infimo e abietto di una mostruosa strategia ...
Leggi Tutto
baby-lavoratore
(baby lavoratore), loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ [tit.] Eurispes, sono 300mila i baby-lavoratori [testo] Sono 300mila i bambini impegnati in lavori a tempo pieno o parziale, un [...] a combattere. (Elena Comelli, Corriere della sera, 20 novembre 2004, p. 9, Politica) • [tit.] Baby-lavoratori d’Italia / Una ferita aperta (Avvenire, 15 giugno 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e ...
Leggi Tutto
fabbrica-simbolo
(fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] , il sindaco, i partiti, la Chiesa, le associazioni, sollecitando un intervento sul futuro della fabbrica-simbolo della Fiat. (Avvenire, 19 maggio 2004, p. 19, Economia & Lavoro) • Benvenuti […] all’ex Alfa di Pomigliano d’Arco, lo stabilimento ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] dell’ambiente, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura, bioedilizia e mobilità sotto lo slogan delle «utopie concrete». (Avvenire, 2 aprile 2004, p. 10, Oggi Italia) • a proposito di turismo sostenibile, ieri Legambiente ha consegnato ...
Leggi Tutto
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a [...] (i giovani invece del «concubinato» preferiscono la famiglia allungata, i figli nascono in gran parte nei matrimoni). (P. L. F., Avvenire, 27 giugno 2004, p. 11, Oggi Italia).
Composto dal s. f. famiglia e dal p. pass. e agg. allungato, sul ...
Leggi Tutto
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] in base all’articolo 21 della Costituzione Italiana (per intenderci, quello che sancisce la libertà di stampa). (Elena Nieddu, Avvenire, 15 agosto 2004, p. 25, Oggi Spettacolo) • Dopo aver enunciato le caratteristiche delle tv di strada (tra le quali ...
Leggi Tutto
tv urbana
loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito cittadino. ◆ La maggior concentrazione di tv urbane, all’interno del circuito, è a Napoli: se ne contano ben 7. Seguono Roma, [...] (Me), a Solopaca (Bn). L’ultima nata, Delira Tv, ha iniziato a trasmettere dal centro storico di Salerno proprio un mese fa. (Avvenire, 15 agosto 2004, p. 25, Oggi Spettacolo).
Composto dal s. f. inv. tv e dall’agg. urbano.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] a terra, amareggiato, per la «bocciatura» alle selezioni baudesche, insieme al suo sodale Francesco Baccini. (Massimiliano Castellani, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 30, Oggi Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] da gravi malattie e per i quali il trapianto talvolta è l’unica speranza» [Franco Locatelli intervistato da Enrico Negrotti]. (Avvenire, 19 giugno 2008, p. 19, È vita).
Composto dal confisso fanta-2 aggiunto al s. f. medicina.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
precognizione
precognizióne s. f. [dal lat. tardo praecognitio -onis, der. di praecognoscĕre «preconoscere», part. pass. praecognĭtus]. – Cognizione anticipata di fatti non ancora verificatisi, possibilità [...] di conoscere l’avvenire; il termine è particolarm. usato in parapsicologia per indicare presunti fenomeni di chiaroveggenza, premonizione, telepatia precognitiva. ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...