aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] ); sia con valore neutro (unire l’utile e il dilettevole, amante del vero e del bello, ecc.), sull’analogia di quanto avveniva in greco e in latino, dove il nominativo neutro acquistava sign. astratto: τὸ καλόν, pulchrum «la qualità di bello, la ...
Leggi Tutto
storaciano
s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] un partito radicato nella società, lei è un cognome che porta cercando ora di fare la soubrette, ora di fare la politica». (Avvenire, 21 novembre 2007, p. 10, Oggi Italia) • Ieri pomeriggio si era sparsa la voce che gli scissionisti di An avessero ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] a Bruxelles, preparano per il vertice europeo di fine mese un testo sulla «strategia di uscita dalla crisi». (Franco Serra, Avvenire, 9 marzo 2004, p. 3, Dossier Inchiesta) • «Tutti ormai parlano di una strategia d’uscita graduale dall’Iraq. Qualora ...
Leggi Tutto
zimotermico
żimotèrmico agg. [comp. di zimo- e termico] (pl. m. -ci). – Che sviluppa calore per effetto di fermentazione: processi z.; celle z., apparecchi in cui si fa avvenire la trasformazione in [...] materiale fertilizzante (compost) dei rifiuti solidi urbani ...
Leggi Tutto
poulain
〈pulẽ′〉 s. m., fr. [propr. «puledro», der. del lat. pullus «piccolo di animale»]. – Nel linguaggio sport., giovane atleta di promettente avvenire; anche, allievo prediletto che un allenatore [...] prepara per le competizioni ...
Leggi Tutto
risarcimento
risarciménto s. m. [der. di risarcire]. – 1. Ormai ant. come sinon. di riparazione, è ancora in uso, tuttavia, per indicare, nelle operazioni di restauro delle opere d’arte e dei beni culturali [...] reintegra per un valore equivalente il patrimonio di colui al quale ha arrecato un danno ingiusto, contrattuale o extracontrattuale; il risarcimento può anche avvenire mediante sostituzione della cosa danneggiata o distrutta con altra uguale. ...
Leggi Tutto
superauthority
(super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] dei ministri non è propriamente la «Superconsob» di cui sembrava, nelle ultime settimane, di scorgere il profilo. (Marco Girardo, Avvenire, 4 febbraio 2004, p. 4, Primo piano) • Più poteri alla Consob italiana, l’organo che vigila sui mercati ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] regola separati, anche se vi sono molti casi di ermafroditismo e di inversione sessuale; la riproduzione può avvenire per fecondazione esterna o interna. Notevole è la loro importanza economica, perché, essendo commestibili, costituiscono una delle ...
Leggi Tutto
infallibile
infallìbile agg. [dal lat. tardo infallibĭlis, der. di fallĕre «fallire, ingannare», col pref. in-2]. – 1. a. Che non sbaglia e non può sbagliare; che non può ingannarsi né ingannare altri [...] i., segno i. di tempesta, e sim.; un rimedio i., di effetto sicuro. 2. non com. Che non può mancare di avvenire, di verificarsi (con questo sign., è meno com. di immancabile): il nostro successo è i.; una vittoria i., che avverrà senza dubbio ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] tale misura abbiamo influenzato la politica delle altre banche in anticipo rispetto all’Ume. Per questo guardo anche all’avvenire con buona disposizione d’animo». (Stampa, 27 dicembre 1998, p. 14, Economia) • Per Susana García-Cervero, economista di ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...