superauthority
(super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] dei ministri non è propriamente la «Superconsob» di cui sembrava, nelle ultime settimane, di scorgere il profilo. (Marco Girardo, Avvenire, 4 febbraio 2004, p. 4, Primo piano) • Più poteri alla Consob italiana, l’organo che vigila sui mercati ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] regola separati, anche se vi sono molti casi di ermafroditismo e di inversione sessuale; la riproduzione può avvenire per fecondazione esterna o interna. Notevole è la loro importanza economica, perché, essendo commestibili, costituiscono una delle ...
Leggi Tutto
infallibile
infallìbile agg. [dal lat. tardo infallibĭlis, der. di fallĕre «fallire, ingannare», col pref. in-2]. – 1. a. Che non sbaglia e non può sbagliare; che non può ingannarsi né ingannare altri [...] i., segno i. di tempesta, e sim.; un rimedio i., di effetto sicuro. 2. non com. Che non può mancare di avvenire, di verificarsi (con questo sign., è meno com. di immancabile): il nostro successo è i.; una vittoria i., che avverrà senza dubbio ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] tale misura abbiamo influenzato la politica delle altre banche in anticipo rispetto all’Ume. Per questo guardo anche all’avvenire con buona disposizione d’animo». (Stampa, 27 dicembre 1998, p. 14, Economia) • Per Susana García-Cervero, economista di ...
Leggi Tutto
governare
v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] ; govèrnati come meglio credi; finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate, per governarsi meglio in avvenire (Manzoni). 4. a. Custodire, curare, provvedere al necessario, al benessere, al mantenimento e sim. di persona (poco com.) e ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] una nave; più genericam., chi governa un’imbarcazione manovrandone le vele e il timone: avvisando dover di necessità avvenire ... che il vento barca senza carico e senza governator rivolgesse [= capovolgesse] (Boccaccio). Nella Repubblica Veneta, il ...
Leggi Tutto
trichinella
trichinèlla s. f. [lat. scient. Trichinella (nome di genere), dim. di Trichina: v. trichina]. – Verme nematode (lat. scient. Trichinella spiralis, sinon. Trichina spiralis), parassita di [...] di larve che raggiungono la muscolatura striata e si incistano; qui le larve non sono in grado di maturare, a meno che i tessuti non vengano mangiati da un altro animale nel cui intestino può avvenire la maturazione e l’inizio di un nuovo ciclo. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] in quel tempo si parlò di un miracolo, il fatto (o altro) fu considerato un miracolo, parve ai più un avvenimento straordinario. c. Manifestare un’intenzione, ventilare una decisione: è da tanto che parlava di volersi dimettere; chi parla di andarci ...
Leggi Tutto
microincapsulazione
microincapsulazióne s. f. [comp. di micro- e incapsulazione, deverbale di incapsulare]. – 1. In agronomia, processo per la formazione di microcapsule, consistente nella dispersione [...] ridotta in particelle microscopiche, a cui si aggiunge un monomero solubile in acqua; successivamente si fa avvenire la polimerizzazione del monomero che diventa insolubile avvolgendo le particelle della sostanza attiva. 2. In farmacologia, processo ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] la fusione di due gameti che producono uno zigote. In diverse specie vegetali la moltiplicazione degli individui può avvenire sia per riproduzione sessuale, con il vantaggio evolutivo dovuto alla ricombinazione genica che è alla base dell’adattamento ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...