svolgere
svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] ; s. un piano di guerra; lo ringraziarono dell’azione da lui svolta nell’interesse comune. Nell’intr. pron., avvenire, compiersi, con riferimento a eventi che si sviluppano attraverso una serie ordinata di circostanze: ecco come si sono svolti i ...
Leggi Tutto
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] 2,1 milioni di persone, infettandone al contempo 2,5 milioni (6.800 al giorno), soprattutto in Africa. (Daniele Zappalà, Avvenire, 21 novembre 2007, p. 28, Oggi Frontiere).
Dall’ingl. anti-Hiv.
Già attestato nella Repubblica del 6 dicembre 1986, p ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta [...] o in altro recipiente di vetro e, comunque, al di fuori dell’organismo vivente: colture in vitro; fecondazione in vitro, v. fecondazione. È comune anche in senso estens. e fig., per indicare ragionamenti, ...
Leggi Tutto
antimelanoma
(anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] di questo micidiale cancro della pelle, dimostrandosi dieci volte più efficace dei vaccini anti-tumore prodotti finora. (Giuseppe Matarazzo, Avvenire, 22 settembre 2007, p. 22, Oggi Frontiere).
Derivato dal s. m. melanoma con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
anti-pubblico impiego
anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico [...] svolta fiscale berlusconiana. È di ieri la sua ultima presa di posizione, in un’intervista rilasciata al quotidiano «Avvenire»: «In Italia toccare i dipendenti pubblici è come offendere la mamma» dichiara Brunetta. (Pietro Piovani, Messaggero, 10 ...
Leggi Tutto
antiroghi
(anti-roghi, anti-rogo), agg. inv. Finalizzato a prevenire gli incendi boschivi. ◆ [tit.] L’Italia continua a bruciare ma arriva il robot anti-rogo / La nuova macchina individua le fiamme a [...] Stato. Ma il compito più difficile rimane sempre quello della prevenzione dei roghi e dell’individuazione dei responsabili. (Giulio Isola, Avvenire, 5 agosto 2004, p. 10, Oggi Italia).
Derivato dal s. m. rogo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] due specie: gli idioti bambocci, i bestiali cannibali. (Foglio, 3 novembre 2001, p. 3) • Una delle visioni più cupe dell’avvenire è l’antiutopia descritta nell’ultimo romanzo di Vladimir Sorokin, «La giornata di un opricnik» (2006). Nel 2027 il Paese ...
Leggi Tutto
antiVangelo
(Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] [...] Noi siamo oggi davanti alla lotta finale tra la Chiesa e l’anti-chiesa, tra il Vangelo e l’anti-evangelo». (Mimmo Muolo, Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. m. vangelo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
defervescenza
defervescènza s. f. [der. del lat. defervescĕre «cessare di bollire»]. – 1. In medicina, caduta o cessazione della febbre (anche sfebbramento), che può avvenire bruscamente (per crisi, [...] come nella polmonite) o gradualmente (per lisi, come nel tifo) a seconda delle malattie. 2. In chimica, assenza o diminuzione dell’effervescenza ...
Leggi Tutto
concordare
v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda [...] ., sia con questo stesso sign.: e questo si concorda al precedente detto (Cavalca); sia in quello, più raro e poet., di avvenire insieme, essere simultaneo: come batter d’occhi si concorda (Dante). 2. tr. a. Stabilire di comune accordo: c. il prezzo ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...