Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] . Applicata ai cellulari li trasforma in una sorta di carta di credito virtuale, i pagamenti avvengono su Pos dotati di lettori Nfc oppure possono avvenire peer-to-peer tra due telefoni. (Marco Marella, Sole 24 Ore, 22 novembre 2007, Nòva24, p. 1). ...
Leggi Tutto
decompressione
decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui [...] dalla pressione esistente nella cabina di un velivolo pressurizzato alla pressione effettiva, corrispondente alla quota di volo: può avvenire per una falla di modesta entità della cabina (per es., rottura di un finestrino), oppure per il distacco ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura [...] sviluppo intervenuto nell’umanità debbono far riflettere i musulmani sulla non-applicabilità di certe pene. (Ali F. Schuetz, Avvenire, 25 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Ogni sanatoria o condono può riguardare solo volumi abusivi preesistenti ...
Leggi Tutto
non autosufficienza
(non auto-sufficienza), s. f. Condizione nella quale vive chi non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Per accedere al super-sconto fiscale sarà però necessaria una certificazione [...] , Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà sociale, parla di come verrà sostenuta la legge delega per la non autosufficienza. (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia) • «Il tentativo – ha detto il presidente della Regione Liguria, Claudio ...
Leggi Tutto
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] o aziende singole sono state accusate di comportamenti anticoncorrenziali nei confronti di grandi platee di consumatori. (Massimo Calvi, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 3, Vetrina).
Derivato dall’agg. concorrenziale con l’aggiunta del prefisso anti ...
Leggi Tutto
non-notizia
(non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] nazionale dei Risvegli, giunta domani alla sua nona edizione ma celebrata da giorni attraverso spettacoli e convegni. (Lucia Bellaspiga, Avvenire, 6 ottobre 2007, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. f. notizia con l’aggiunta del prefisso non-.
Già ...
Leggi Tutto
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. [...] a trecentosessanta gradi. (Foglio, 20 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [Marco] Travaglio e [Antonio] Di Pietro hanno un avvenire alle spalle, si rilanciano l’un l’altro, si tengono per mano, vera avanguardia girotondina. Qualche volta si fanno ...
Leggi Tutto
quizzaiolo
agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] gli stranieri che ambiscono alla cittadinanza americana. È una buona idea, che l’Italia «quizzaiola» potrebbe far propria. (Giovanni Ruggiero, Avvenire, 6 ottobre 2007, p. 33, Forum).
Derivato dal s. m. inv. quiz, di origine ingl., con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
ampolla
ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] santi e il crisma. 2. Nella tecnica, involucro, generalmente in vetro speciale, destinato a sede di un fenomeno che deve avvenire fuori del contatto atmosferico, nel quale perciò è fatto il vuoto, o è contenuto un gas inerte sotto pressione (lampade ...
Leggi Tutto
antidecubito
agg. Che previene il formarsi di piaghe o lesioni provocate da una lunga degenza. ◆ Il bando sugli ausili agli anziani ospiti di case di riposo si propone invece il miglioramento della qualità [...] avere la garanzia di una buona qualità della vita attraverso i supporti adeguati, come ad esempio il letto antidecubito. (Francesca Lozito, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 21, È vita).
Derivato dal s. m. decubito con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...