agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. [...] , quattro volte l’export dei nostri «campioni». Lo sanno, a maggior ragione, le multinazionali del food. (Paolo Viana, Avvenire, 26 maggio 2006, p. 3, Dossier) • Gli agropirati si nascondono dietro sigle fantasiose ma riconoscibili, c’è il Daniele ...
Leggi Tutto
amnioressi
amniorèssi (o amniorrèssi) s. f. [comp. di amnio e -ressi]. – In ostetricia, la rottura della membrana dell’amnio, che può avvenire spontaneamente, per cause patologiche (processi flogistici), [...] o può essere provocata artificialmente, in casi ben determinati che la rendono necessaria ...
Leggi Tutto
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) [...] il documento in vista del riconoscimento al religioso orionino don Gaetano Piccinini del titolo di «Giusto fra le nazioni». (Avvenire, 19 gennaio 2008, p. 15, Catholica).
Derivato dal nome proprio (Luigi) Orione con l’aggiunta del suffisso -ino2.
Già ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] in curva, a velocità folle, magari anche senza patente, ammazza tre o quattro persone e distrugge una famiglia». (Quinto Cappelli, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 11, Oggi Italia) • Sottoposto a test alcolemico l’uomo, che ha piccoli precedenti di ...
Leggi Tutto
invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] del telescopio, della macchina a vapore, della radio; fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. fortunata, di grande avvenire, d’immensa portata, d’imprevedibili conseguenze; brevetto d’i., attestato che l’autorità competente rilascia all’autore di un ...
Leggi Tutto
provvidenza
provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. [...] e avvedutezza, alle proprie e alle altrui necessità: però n’è data la provedenza che riguarda oltre, a quello che può avvenire (Dante); la semplicità di messer Nicia mi fa sperare, la providenzia e durezza di Lucrezia mi fa temere (Machiavelli). 2 ...
Leggi Tutto
fissazione
fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data [...] da parte di batterî azotofissatori, che possono trovarsi liberi o vivere in simbiosi con diverse piante; in chimica, può avvenire o per formazione di ossido d’azoto all’arco elettrico o attraverso la sintesi dell’ammoniaca o nella produzione di ...
Leggi Tutto
postcombustione
postcombustióne s. f. [comp. di post- e combustione]. – Il processo di combustione nei gas di scarico di un turbogetto, che si fa avvenire nel postbruciatore (v.). ...
Leggi Tutto
nanoparticella
s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in [...] e rivestiti di oro, sarebbero diretti esclusivamente verso le cellule malate per opera di anticorpi attaccati su di essi. (Avvenire, 4 novembre 2003, p. 14, Oggi Città) • In quella che [Vittorio] Silvestrini ha definito «una mostra ridotta ma densa ...
Leggi Tutto
animaloide
s. m. e agg. Chi o che ha le sembianze e il comportamento simili a quelli di un animale. ◆ Gli altri, i «revisionisti», pascolano in uno stato brado e animaloide: orribili i loro argomenti, [...] . Basta pensare al cane Aibo, al direttore d’orchestra Krio, all’affabile Asimo e al robot-bambino CB2. (Giuseppe O. Longo, Avvenire, 22 settembre 2007, p. 23, Agorà).
Derivato dal s. m. e agg. animale con l’aggiunta del suffisso -oide, sul modello ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...