aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] sottosegretario non si può dire che ci sia un legame tra il Clostridium e la pillola abortiva Ru 486, (Eugenia Roccella, Avvenire, 8 luglio 2006, p. 2, Seconda pagina) • Le preoccupazioni di papa Ratzinger danno origine a una raffica di «no»: no all ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] con certezza, sicuramente, per confermare la verità di un fatto, di un’asseverazione, o per assicurare su cosa che deve ancora avvenire (solo con questo secondo senso, s. fallo): il colpevole è lui, s. dubbio; ci vedremo domani, allora, s. fallo. Con ...
Leggi Tutto
acchiappa-anime
s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] lanciati dalle galassie a un uomo che sta affogando». E si definisce «un acchiappa-anime per conto di Dio». (Fulvio Panzeri, Avvenire, 24 agosto 2003, p. 23, Agorà).
Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. f. anima.
L’elevata diffusione di acchiappa ...
Leggi Tutto
decidere
decìdere v. tr. [lat. decīdĕre, comp. di de- e caedĕre «tagliare», propr. «tagliar via»] (pass. rem. deciṡi, decidésti, ecc.; part. pass. deciṡo). – 1. a. Risolvere, definire pronunciando un [...] nostra sorte. Riferito a cosa, avere valore determinante: questo non decide di nulla; un tentativo che può d. del nostro avvenire (meglio da cui può dipendere ecc.). 2. non com. Indurre, determinare: d. qualcuno a parlare. Più com. il rifl. decidersi ...
Leggi Tutto
acquistomania
s. f. (scherz.) Mania degli acquisti, bisogno compulsivo di fare acquisti; anche con riferimento al mercato dei calciatori. ◆ [Renzo] Arbore non riesce a non comprare, e le tantissime cose [...] a [Francesco] Totti. Il Fenomeno della Roma alla fine magari resterà alla Roma, per mille motivazioni. Anche politiche. (Gianni Spinelli, Avvenire, 8 maggio 2004, p. 31, Oggi Sport).
Composto dal s. m. acquisto con l’aggiunta del confisso -mania.
V ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] o che si può verificare non essendo in contrasto con le condizioni di una particolare situazione: quindi, che può essere o avvenire, che si può avere, che può esser dato, concesso e sim.: le cose p.; fatti, eventi p.; bisogna pensare alle p. ...
Leggi Tutto
aereo-kamikaze
(aereo kamikaze), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte di dirottatori decisi a morire nell’esplosione. ◆ Le Torri Gemelle, le Twin Towers sgretolate dagli aerei-kamikaze, [...] Un po’ come gli Stati Uniti, isola felice prima di essere violata da quattro aerei kamikaze. (Andrea Lavazza, Avvenire, 15 novembre 2003, Dossier Inchiesta, p. 3) • Alto originariamente 41 piani, gravemente danneggiato dal crollo delle Torri Gemelle ...
Leggi Tutto
aereo-killer
(aereo killer), loc. s.le m. Aereo responsabile di una strage. ◆ Un mucchio di ore fa, a cento chilometri da qui, l’aereo killer è atterrato. Da Aviano i militari americani hanno già spedito [...] tornerà a quei quattro aerei-killer che in una mattina limpida di due anni fa hanno fatto sobbalzare il mondo. (Loretta Bricchi Lee, Avvenire, 11 settembre 2003, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. aereo e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ...
Leggi Tutto
possibilita
possibilità s. f. [dal lat. tardo possibilĭtas -atis]. – 1. Il fatto di esser possibile, la caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi, avvenire: c’è la p. che tutto finisca bene; [...] esiste la p. che le cose cambino; non vedo la p. di salvarlo. In grammatica, periodo ipotetico della p., quello in cui si pone come condizione un fatto possibile (v. ipotetico, n. 2). Talvolta, con senso ...
Leggi Tutto
omolatria
s. f. (iron.) Esaltazione compiaciuta dell’omosessualità. ◆ Omofobia contro omolatria: ecco una sfida nella quale ci rifiutiamo di schierarci. Un esempio, pessimo, da non seguire è quello proposto [...] nella sua rubrica «Confronti», che ogni settimana presenta fianco a fianco due pareri, di segno opposto, comparsi sulla stampa estera. (Avvenire, 6 aprile 2007, È famiglia, p. 1).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi omo- e -latria. ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...