surgelamento
surgelaménto s. m. [der. di surgelare]. – Congelamento rapido a temperature decisamente inferiori a −20 °C, adottato in partic. per la conservazione, anche per lunghi periodi, di prodotti [...] costantemente a temperatura non superiore a −18 °C); tale processo, realizzato con particolari apparecchiature (v. surgelatore), può avvenire in celle, o in un tunnel continuo a circolazione forzata d’aria, oppure per contatto diretto con elementi ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] linguaggio medico, riferito a fenomeno o reazione che si svolge in senso opposto a quello che in linea di massima dovrebbe avvenire: disfagia p., la disfagia che ostacola la deglutizione dei liquidi e non dei solidi; iscuria p. (v. iscuria); ma anche ...
Leggi Tutto
sopraggiungere
sopraggiùngere (ant. sopraggiùgnere, sovraggiùngere e sovraggiùgnere) v. intr. e tr. [comp. di sopra- (o sovra-) e giungere (ant. giugnere)] (coniug. come giungere). – 1. intr. (aus. essere) [...] per caso: per fortuna, è sopraggiunta una macchina che ha trasportato i feriti all’ospedale; più semplicem. capitare, avvenire, riferito per lo più a cose spiacevoli: tengo per fermo che maggior disavventura di questa non mi potesse sopraggiungere ...
Leggi Tutto
compiere
cómpiere v. tr. [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, [...] ; si compiono oggi esattamente dieci anni da allora (anche senza la particella pron.: or compie un anno); effettuarsi, avvenire: il processo si compie lentamente; essere appagato: il mio desiderio finalmente si è compiuto; avverarsi: si è compiuta ...
Leggi Tutto
rimemorare
v. tr. [comp. di ri- e memorare] (io rimèmoro, ecc.), letter. – Ricordare: rimemorar la scorsa compagnia (Leopardi); Filippo passeggiava ... rimemorando il passato silenzioso, fantasticando [...] l’avvenire enimmatico (Borgese). ...
Leggi Tutto
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] , nel sign. 3 e); in questa accezione è com. solo il part. pass. (v. operato, n. 1 b). 5. intr. pron. Compiersi, avvenire, verificarsi: dev’essersi operato un miracolo; la sua conversione si operò lentamente; non so come si sia operata in lui questa ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] specifici: 1. a. In filologia, riferito a testi manoscritti, spostamento di versi o di passi contigui, per opera dell’amanuense: è avvenuta una t. tra i versi 22-24 e 25-27. Analogam., nelle bozze di stampa, spostamento di un pezzo di composizione da ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] per indicare situazione o condizione lieta, serena, spensierata (ma per lo più in frasi negative o comparative): non credere che l’avvenire sia sempre rose e fiori; la vita che faceva allora era rose e fiori al confronto di quella che fa adesso. e ...
Leggi Tutto
attraversare
v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; [...] quello che si considera l’asse longitudinale della via o della struttura attraversata; in altri casi, però, l’attraversamento può avvenire in senso longitudinale: il corteo attraversò tutta la città; a. un ponte. b. Con riferimento a periodi di tempo ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] famiglia (in questo senso anche, e più com., lieto e.); e. memorabile, fatto degno di memoria; grandi e., avvenimenti di grande importanza (in origine con riferimento a importanti competizioni sportive, sul modello dell’ingl. great event, e oggi ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...