mobilita sostenibile
mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] nell’ambito delle iniziative, avviate dalla Regione Lombardia, per un Polo di ricerca sulla mobilità sostenibile. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2004, p. 22, Economia & Lavoro) • Un piano urbanistico di valle. Un progetto di mobilità ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] , ma attenzione alla realtà, senso di umanità nella gioia e nel dolore, serietà morale, forza di verità. (Pietro Gibellini, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 31, Agorà).
Derivato dal nome proprio della casa editrice Mondadori con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
aposporia
aposporìa s. f. [comp. di apo- e spora]. – In botanica, soppressione della riduzione meiotica nella formazione della cellula iniziale del gametofito, per cui lo sviluppo di un nuovo individuo [...] sporofitico può avvenire senza gamia. ...
Leggi Tutto
deadsorbimento
deadsorbiménto s. m. [comp. di de- e adsorbire]. – In chimica fisica, liberazione di un gas che era adsorbito su un solido (è il contrario di adsorbimento, ed è detto anche deassorbimento, [...] desorbimento o, con un anglicismo, desorzione o desorpzione): si può far avvenire praticando il vuoto nell’ambiente che contiene il solido o riscaldando quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] in un tempo finito, si parla di t. irreversibile (che passa cioè attraverso stati di non equilibrio e non può avvenire spontaneamente nel verso opposto), laddove le t. reversibili (che possono cioè procedere indifferentemente in un verso o nel verso ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] (francese e, soprattutto, spagnolo), i cui elementi qualificanti, partendo dal riconoscimento che le trasformazioni socialiste devono avvenire nel pieno rispetto delle regole e degli istituti dello stato di diritto e della democrazia politica e ...
Leggi Tutto
intravedere
intravedére (meno com. intravvedére, per analogia con avvedere) v. tr. [comp. di intra- e vedere, calco del fr. entrevoir] (coniug. come vedere). – Vedere indistintamente o di sfuggita, e [...] ; l’ho intravisto in mezzo alla folla; e come rifl. recipr.: ci siamo appena intravisti, visti di sfuggita. Fig., intuire: i. la verità; anche prevedere vagamente, avere l’intuizione di cose future: i. l’avvenire; intravedo che ci saranno difficoltà. ...
Leggi Tutto
intravenire
(o intravvenire, per analogia con avvenire) v. intr. [comp. di intra- e venire] (coniug. come venire), ant. o tosc. – Intervenire, nel senso di accadere, capitare: così intraviene ai curiosi [...] (L. Viani); ant. e raro, intervenire, nel senso di partecipare (a una riunione o sim.) ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] intrinseca nei processi naturali che avvengono spontaneamente (essi sono cioè irreversibili nel senso che non possono avvenire spontaneamente nel verso opposto); più precisamente, il secondo principio può essere enunciato in due modi che ...
Leggi Tutto
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] viene quindi segnato quando la caduta di una vocale finale costituisce troncamento e non elisione (quando cioè l’apocope può avvenire tanto davanti a vocale quanto davanti a consonante): si scrive perciò un uomo, un angolo, nessun altro, alcun amico ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...