• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

interim manager

Neologismi (2008)

interim manager loc. s.le m. inv. Manager assunto per un periodo di tempo determinato. ◆ Molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno nel dettaglio di cosa si occupa, pochi lo hanno utilizzato. Sono [...] altamente qualificati», aggiunge Maurizio Quarta, Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors. (Cristina Ravanelli, Avvenire, 30 gennaio 2008, p. 19, è Lavoro). Dall’ingl. interim manager. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

messaggio-spazzatura

Neologismi (2008)

messaggio-spazzatura loc. s.le m. Messaggio di posta elettronica non richiesto, inviato soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ I sistemi anti-spam, che bloccano i messaggi-spazzatura indesiderati, hanno [...] una carne in scatola protagonista di uno sketch dei Monty Python, un gruppo di comici anglosassoni. Come difendersi? (Daniele Lepido, Avvenire, 17 marzo 2004, p. 21, Agorà) • Magari, abituati ormai a convivere con i messaggi-spazzatura, non ci avete ... Leggi Tutto

metropolìa

Neologismi (2008)

metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] della metropolia provenienti da Pesaro, Fano, Urbino, parteciperà a una preghiera ecumenica nella Cattedrale cittadina. (Pierpaolo Bellucci, Avvenire, 19 gennaio 2008, p. 17, Catholica). Derivato dal s. f. inv. metropoli con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

ipercapitalista

Neologismi (2008)

ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] Henri Weber, senatore, segretario nazionale del Psf che coordina questo lavoro –. Non vedo davanti a noi un radioso avvenire informatico, ma nemmeno la nuova valle di lacrime ipercapitalista. Siamo nel bel mezzo di una terza rivoluzione industriale ... Leggi Tutto

ipernazionalista

Neologismi (2008)

ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] un’ideologia populista e ipernazionalista che in parte ne fa un collaboratore e non un antagonista di Russia Unita. (Giovanni Bensi, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 5, Primo piano) • La fiaccola nello Xinjiang non è un evento per la gente comune. È per ... Leggi Tutto

onomanzìa

Vocabolario on line

onomanzia onomanzìa s. f. [comp. aplologico del gr. ὄνομα «nome» e -manzia; cfr. l’ingl. onomancy], non com. – Pretesa arte di predire l’avvenire delle persone interpretandone opportunamente (secondo [...] il valore etimologico o numerico o simbolico) il nome o le lettere di cui è formato ... Leggi Tutto

minidollaro

Neologismi (2008)

minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] Obama e John McCain hanno dato fuoco alle poveri della volata finale per la Casa Bianca con un duello sull’economia. (Avvenire, 10 giugno 2008, p. 5, Primo Piano). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. dollaro. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] l’oroscopo. 2. a. Con riferimento al tempo, ciascuno dei due momenti entro i quali avviene, o può o deve avvenire o compiersi qualche cosa: la consegna potrà essere fatta entro questi due t.; mantenersi nei t. del tempo assegnato; stabilire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

italianocentrico

Neologismi (2008)

italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa [...] «Vogliamo rimanere in Italia e, senza mettere ipoteche sui prossimi 5/6 anni, cerchiamo di rimanere italianocentrici», ha messo in rilievo l’imprenditore. (Avvenire, 30 gennaio 2008, p. 25, Economia e Lavoro). Composto dagli agg. italiano e centrico. ... Leggi Tutto

missionariato

Neologismi (2008)

missionariato s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] sano agonismo e anche all’importanza del risultato, senza alcuna concessione ai pietismi e tanto meno al missionariato. (Massimiliano Castellani, Avvenire, 12 gennaio 2008, p. 28, Oggi Sport). Derivato dal s. m. e agg. missionario con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali