lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] tempo (sia rispetto al passato sia rispetto al futuro): in epoche lontanissime, infinitamente lontane; in tempi assai l. da noi; in un l. avvenire; in un domani più o meno l.; la conclusione è ancora l.; l’inverno non è l. ormai; ricordi l., che si ...
Leggi Tutto
schiudere
schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] si sarebbe più schiuso per noi (Pellico); e fig., cominciare a sorgere, a manifestarsi: le si schiude davanti un roseo avvenire; gli si è schiusa in cuore una nuova speranza; per estens., uscire o riaffacciarsi dall’involucro in cui si era chiusi ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] . (Boccaccio); al plur.: vivere, pascersi di speranze; un giovane, o una ragazza, di belle s., che appaiono destinati a un brillante avvenire. c. Nella morale cattolica è, insieme con la fede e la carità, una delle tre virtù teologali (v. virtù, n. 1 ...
Leggi Tutto
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi [...] il Paese, crea posti di lavoro e valorizza il nostro patrimonio storico-artistico, pagando Iva e Irap, come tutti. (Umberto Folena, Avvenire, 13 ottobre 2007, p. 12, Oggi Italia) • La stanza 143 e le altre duecento camere dell’hotel del vescovo, di ...
Leggi Tutto
fidùcia s. f. [dal lat. fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, -cie). – 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, [...] f. di riuscire; f. nella propria stella, nelle proprie forze; f. nell’esito di un’impresa; guardare con f. all’avvenire; ferma f.; f. illimitata, assoluta, incondizionata; avere, nutrire f.; perdere la f.; dare un attestato, una prova di f.; ispirare ...
Leggi Tutto
buio
1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...] o a situazioni, buio si dice di ciò che è difficile e caratterizzato da problemi, crisi, decadenza, tristezza ecc. (un avvenire b.; tempi bui). 3. Può anche essere detto (benché questo significato non sia molto comune) di ciò che è di colore scuro, ...
Leggi Tutto
bugia
1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] ad Ada maggiore di quanto non sia, che m’impedì di attendere Guido e mi cacciò da quella casa. Avrebbe potuto anche avvenire che a un dato punto, contrariamente a quanto appariva, mi fosse stato chiesto di consegnare il denaro che dicevo di avere con ...
Leggi Tutto
evento
1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa degli eventi; studiare gli [...] eventi storici). Il termine ha anche alcuni significati specifici: 2. in statistica un evento è il modo di presentarsi di un fenomeno, a cui si può assegnare una certa probabilità che si verifichi; 3. ...
Leggi Tutto
incontro
1. MAPPA Si chiama INCONTRO il fatto di incontrare qualcuno o l’incontrarsi casualmente di due o più persone (un i. impensato; un i. felice, fortunato, sgradito; un i. inevitabile); 2. si può [...] , ma intenzionale e organizzato (il loro i. fu cordialissimo; l’i. di Maria con Elisabetta; fissare un i.), e può avvenire tra personaggi importanti, soprattutto del mondo politico, per un colloquio o per la ricerca di un accordo (un i. di capi di ...
Leggi Tutto
lontano
1. MAPPA È LONTANO chi o ciò che si trova a grande distanza (città, regioni lontane; pensare ai figli lontani), o a una certa distanza (il paese è l. pochi chilometri). 2. MAPPA Con riferimento [...] al tempo, lontano significa distante, sia nel passato (epoche lontane; tempi, ricordi lontani) 3. MAPPA sia nel futuro (un l. avvenire; l’estate non è l.). 4. In senso figurato, la parola lontano significa distante (essere l. dalla verità; tenere ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...