• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] (per es.: «il padre e il figlio partirono», oppure «egli andò a casa e tornò poco dopo»); la coordinazione può avvenire mediante semplice giustapposizione degli elementi coordinati (c. per asindeto, come in «porta con te il libro, il quaderno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

atmosfèra

Vocabolario on line

atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] con le sostanze presenti (gas nobili, azoto); a. protettrice, l’atmosfera neutra o riducente in cui devono essere fatti avvenire i processi di sinterizzazione. 3. fig. a. Condizione, modo d’essere di un determinato ambiente, in relazione ai ... Leggi Tutto

ma-anchista

Neologismi (2008)

ma-anchista (ma anchista), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tiene conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ La candidata dell’aut-aut, Rosy Bindi. Per Arturo Parisi «Rosy è questo, una che sa [...] Loredana De Petris, che si chiede quale delle due anime opposte del Pd prevarrà: i radicali o i Teodem? (Pier Luigi Fornari, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 12, Oggi Italia). Derivato dall’espressione ma anche con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

onerosità

Vocabolario on line

onerosita onerosità s. f. [dal lat. tardo onerosĭtas -atis]. – Il fatto di essere oneroso, cioè pesante, gravoso: o. di un tributo, di un’imposizione; o. dei negozî giuridici. In partic., è detta o. [...] eccessiva, in diritto, una modificazione, dovuta al verificarsi di avvenimenti straordinarî o imprevedibili, delle condizioni in cui deve avvenire la prestazione del debitore, così da far apparire questa oltremodo gravosa, sia per sopravvenuto ... Leggi Tutto

malachiesa

Neologismi (2008)

malachiesa s. f. inv. Gli episodi e le situazioni di favore che fanno apparire eccessivi i costi della sovvenzione pubblica nei confronti della Chiesa cattolica. ◆ La Chiesa come la politica? Con un [...] , un Ponte sullo Stretto o un Mose». Detta così, fa impressione. Malachiesa uguale a malapolitica, soldi a palate, agio e ricchezza. (Umberto Folena, Avvenire, 29 settembre 2007, p. 7, Primo piano). Composto dall’agg. malo e dal s. f. chiesa. ... Leggi Tutto

malapolitica

Neologismi (2008)

malapolitica (mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] » a Napoli nonché la tragedia dei morti sul lavoro mentre critica le insufficienti misure governative per la famiglia. (Fulvio Fania, Avvenire, 22 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dall’agg. malo e dal s. f. politica. Già attestato nella ... Leggi Tutto

mal udente

Neologismi (2008)

mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato [...] per mal udenti». Città come Copenaghen, le finlandesi Tampere e Oulu, la tedesca Brema o la spagnola Saragozza guidano il plotone. (Daniele Zappalà, Avvenire, 30 novembre 2005, p. 17, Dossier). Composto dall’avv. mal(e) e dal p. pres. e agg. udente. ... Leggi Tutto

manager a progetto

Neologismi (2008)

manager a progetto loc. s.le m. inv. Manager assunto per la conduzione di un progetto. ◆ Vi hanno offerto la possibilità di essere un manager a progetto (man.pro), e non potete non considerarlo un privilegio. [...] a manager altamente qualificati», aggiunge Maurizio Quarta, Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors. (Cristina Ravanelli, Avvenire, 30 gennaio 2008, p. 19, è Lavoro). Composto dal s. m. inv. manager, di origine ingl., dalla ... Leggi Tutto

litificazióne

Vocabolario on line

litificazione litificazióne s. f. [der. di lito-, sul modello di pietrificazione e sim.]. – In geologia, processo che conduce alla compattizzazione e all’indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto [...] clastiche, trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, per fatti climatici o anche per l’azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche ... Leggi Tutto

mangiasmog

Neologismi (2008)

mangiasmog (mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] Regionale per la protezione dell’Ambiente, ci sono e parlano di una significativa riduzione di ossidi di azoto. (Donatella Tiraboschi, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 22, Edilizia & Territorio). Composto dal v. tr. mangiare e dal s. m. inv. smog, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali