decrescita
s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] febbraio 2010, Cultura) • E quando si arriva all’insostenibilità bisogna, per forza, che ci sia una contrazione. Questa può avvenire per un collasso e quindi in maniera non gestita, oppure può essere programmata, in una sorta di “declino gestito” che ...
Leggi Tutto
preimpianto
(pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio [...] Veltroni apre alla diagnosi preimpianto, cioè ad una modifica della legge 40 sulla procrezione medicalmente assistita. (Pier Luigi Fornari, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 12, Oggi Italia).
Derivato dal s. m. impianto con l’aggiunta del prefisso pre ...
Leggi Tutto
premiopoli
(Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il [...] ». (Michele Smargiassi, Repubblica, 17 settembre 2006, Bologna, p. I) • Anche il poeta Maurizio Cucchi, giovedì sull’«Avvenire», ripeteva – come recitava il titolo del suo articolo – «le solite polemiche». Sacrosante, senza dubbio, soprattutto quando ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] preoccupazioni, ansie, timori, ecc.: avere la coscienza t.; vivere con animo t.; cercare un lavoro t.; sognare un avvenire t. (anche sotto l’aspetto economico). Riferito a persona, talvolta con valore più limitato per indicare soltanto la sicurezza ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] di mano scherzo da villano (prov.); volgere le m. contro qualcuno, per ucciderlo o comunque con intenzioni ostili: conosceva dovere avvenire che gli uomini ... fossero meno pronti che per l’addietro a volgere le m. contro se stessi (Leopardi), a ...
Leggi Tutto
proabortista
(pro-abortista), agg. Favorevole all'aborto. ◆ L’Amministrazione Bush considera ogni feto un «bambino ancora non nato» e dà via libera all’estensione dell’assistenza sanitaria a chi è stato [...] «disapprovazione» rispetto alla scelta pro-abortista, che interrompe la neutralità fin qui mantenuta su tale delicato aspetto. (Lorenzo Fazzini, Avvenire, 22 settembre 2007, p. 14, Oggi Continenti).
Derivato dal s. m. e f. e agg. abortista con l ...
Leggi Tutto
proaborto
(pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] 19, Politica estera) • [tit] Usa, Verizon fa dietrofront / Via libera agli sms pro-aborto sui telefonini dei loro clienti (Avvenire, 29 settembre 2007, p. 15, Oggi Continenti).
Derivato dal s. m. aborto con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
pro choice
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole all’aborto. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra pro choice e pro life più feconde che ci siano [...] Free Choice, un’ong falsamente cattolica e sostenitrice dell’aborto, e leader del gruppo Naral Pro;Choice America. (Lorenzo Fazzini, Avvenire, 5 febbraio 2008, p. 8, Primo piano).
Dall’ingl. pro-choice, a sua volta composto dalla prep. pro (‘per, in ...
Leggi Tutto
inconsapevole
inconsapévole agg. [comp. di in-2 e consapevole]. – Non consapevole, che non ha cognizione di un fatto (in genere di fatti esterni): era ancora i. dell’accaduto (più com. ignaro); pareva [...] i. del pericolo cui si esponeva; essere i. dell’avvenire, della propria sorte. ◆ Avv. inconsapevolménte, senza consapevolezza, senza rendersi conto di ciò che si fa: agire inconsapevolmente a proprio danno. ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] Choices, un’organizzazione pro-eutanasia che anche in Vermont sta portando avanti un piano per depenalizzare l’eutanasia. (Lorenzo Fazzini, Avvenire, 19 giugno 2008, p. 21, è Vita).
Derivato dal s. f. eutanasia con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...