policonsumo
s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] p. 51) • Uno studio dell’Asl di Milano prevede la crescita dell’uso di eroina tra i giovanissimi. In aumento anche il policonsumo. (Ilaria Sesana, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 13, Oggi Italia).
Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. consumo. ...
Leggi Tutto
incompenetrabile
incompenetràbile agg. [comp. di in-2 e compenetrabile]. – In fisica, di sostanze tra cui non può avvenire il fenomeno della compenetrazione. ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] , per costa, per diritto, per traverso, per fianco, ecc.; o temporali: per ora, per l’innanzi, per l’addietro, per l’avvenire; per tempo, di buon’ora (anche, non com., pertempo, in grafia unita, e al superl. pertempissimo); o di altra natura: per ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] di una struttura già esistente, con formazione di una struttura ad anello (così, per es., in un aminoacido può avvenire la salificazione tra il gruppo carbossilico e quello aminico); sale composto i., composto nel quale un atomo metallico stabilisce ...
Leggi Tutto
politique politicienne
loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] parole della politique politicienne e si passerà ai fatti, decidendosi a fare i conti con la realtà. (Marco Tarquinio, Avvenire, 6 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • la formazione del Partito Democratico, «ammesso che abbia successo, metterà in moto ...
Leggi Tutto
poltronismo
s. m. (spreg.) In politica, la preoccupazione di occupare poltrone, di ricoprire incarichi. ◆ Da quando è diventato ministro è dimagrito per il super lavoro, ma ha avuto anche la soddisfazione [...] i braccioli vellutati. La prima lettura del neologismo è stata già consumata. La seconda, visti i tempi, si dovrebbe proprio evitare. (Avvenire, 17 maggio 2005, p. 2, Seconda pagina).
Derivato dal s. f. poltrona con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già ...
Leggi Tutto
proiettare
v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] (Piovene); il vulcano continua a p. lapilli; anche fig., protendere lontano nel tempo: p. le proprie speranze verso l’avvenire; e rifl.: proiettarsi con la fantasia nel futuro. 2. Emettere un fascio di luce: fari che proiettano una luce abbagliante ...
Leggi Tutto
popolo del blog
loc. s.le m. Gli utenti di Internet che hanno un proprio blog, o navigano abitualmente nei siti web personali. ◆ [tit.] Il popolo del blog si ritrova a Napoli (Avvenire, 20 gennaio 2004, [...] p. 23, Agorà) • Un blog in ogni casa mette a nudo i nostri re / Sulla Rete le notizie circolano invece rapidissime e «senza filtri». Il popolo dei Blog, i diari online, resisterà al cinismo e alla manipolazione ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante in modo tale da eliminare o ridurre la concorrenza. (Avvenire, 1° novembre 2007, p. 3, Vetrina) • Da tempo gli industriali desideravano una modifica. Giulio Tremonti intende procedere in ...
Leggi Tutto
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni [...] esserlo anche per l’affermazione della Cina come candidato principale alla ridefinizione del mondo post-unipolare. (Vittorio E. Parsi, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 15, Agorà Domenica).
Derivato dall’agg. unipolare con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...