successo2
succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi [...] ; i recenti s. sportivi dell’Italia; il partito ha riportato un insperato s. elettorale. 4. ant. e letter. Evento, avvenimento: a nissuno che leggerà questo s. doverà esser maraviglia se ... (Sarpi). ◆ Accr. successóne, fam., esito molto favorevole ...
Leggi Tutto
pannelliano
s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] profonda delusione di una testata che di preferenza ha dato legittimamente credito alle forze di centro-sinistra. (Dino Boffo, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 2, Seconda Pagina).
Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
scadenza
scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] ; non possiamo far fronte alle s. della settimana. 2. Per estens., periodo, termine, lasso di tempo in cui avviene, o deve avvenire, un determinato fatto: a breve, a lunga s., entro un termine di tempo breve, o lungo (fissare un incontro a breve s ...
Leggi Tutto
gerontocrescita
s. f. Aumento della popolazione anziana. ◆ Nei suoi studi lei ha coniato il neologismo «gerontocrescita», per indicare i fattori che comportano l’aumento in termini assoluti della popolazione [...] essenzialmente alla perdita di rispetto per la persona, anzitutto quella anziana» [Gérard-François Dumont intervistato da Riccardo Cascioli]. (Avvenire, 22 settembre 2005, p. 4, Primo piano).
Composto dal confisso geronto- aggiunto al s. f. crescita ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] -ter», quello che concede ai supermarket e alle parafarmacie la possibilità di vendere anche i farmaci di fascia C con ricetta. (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia) • A due anni dalla Bersani, la grande distribuzione copre soltanto il 2,2 ...
Leggi Tutto
incognita
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente [...] , situazione, evento di cui siano imprevedibili gli sviluppi futuri: le elezioni (o i risultati delle elezioni) sono tuttora un’i.; l’avvenire è pieno di incognite, presenta molte i.; anche di persona di cui non si sa con precisione che cosa pensi e ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] ridurranno le preoccupazioni di chi teme per la sicurezza, come gli alleati della Lega Nord», chiarisce ancora il ministro. (Avvenire, 24 giugno 2008, p. 8, Oggi Italia).
Composto dal s. m. passaporto e dall’agg. biometrico, ricalcando l’espressione ...
Leggi Tutto
pax televisiva
loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude [...] una valletta» sbottava stizzita la Goggi. Ieri sera, comunque, i due sono tornati sul palco, insieme: pax televisiva fatta. (Avvenire, 22 settembre 2007, p. 27, Oggi Spettacoli).
Espressione composta dal s. f. lat. pax (‘pace’) e dall’agg. televisivo ...
Leggi Tutto
progettista
s. m. e f. [der. di progetto] (pl. m. -i). – 1. Chi fa il progetto di una costruzione e sim., oppure esegue professionalmente progetti di nuove opere: il p. del ponte; p. navale, meccanico; [...] dei computer nonché dei componenti di telecomunicazione. 3. In senso fig., non com., chi fa grandi progetti per l’avvenire, chi propone continuamente idee e progetti di difficile attuazione: credo anch’io ... ch’egli non sia cattivo giovine, ma ...
Leggi Tutto
progetto
progètto s. m. [dal fr. projet, der. di projeter: v. progettare]. – 1. a. Ideazione, piano, proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori: p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, [...] : è un p. campato in aria; sono bei p., ma soltanto progetti; fa molti p. per il futuro; ho mille p. per l’avvenire; ha sempre tanti p. per la testa. d. P. di legge, testo, diviso in articoli e preceduto da una relazione introduttiva ed esplicativa ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...