eterociste
s. f. [comp. di etero- e del gr. κίστη «cesta, recipiente», qui «cellula»]. – In botanica, cellula intercalata nelle colonie filamentose di certe alghe cianofite, diversa per forma, dimensione [...] e contenuto dalle vicine, provvista di robusta parete, al cui livello può avvenire il distacco di una parte del filamento, nella riproduzione per ormogonî. Attualmente si ritiene che le eterocisti siano sede della organicazione dell’azoto atmosferico ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare [...] ; m. bituminosa, mescolanza di bitume o catrame con una sostanza inerte, usata per pavimentazioni stradali; secondo che l’indurimento possa avvenire solo in aria o anche in presenza di acqua, m. aeree (di gesso, di calce) e m. idrauliche (di calce ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] Russo Alesi e Serena Sinigaglia / Al Grassi di Milano una scommessa vinta che dimostra l’attualità del pensiero gaberiano (Avvenire, 8 maggio 2004, p. 29, Oggi Spettacolo) • Quando, con Sandro Luporini, Giorgio Gaber scrisse «Il dio bambino», era il ...
Leggi Tutto
volvocacee
volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di [...] parentali e ne raggiungono le dimensioni, dopo la fuoriuscita dalle cellule in cui si sono formate; la riproduzione sessuale può avvenire per iso-, aniso- e oogamia. Vi appartiene il genere Volvox, i cui cenobî sono formati anche da qualche migliaio ...
Leggi Tutto
rideterminare
v. tr. [comp. di ri- e determinare] (io ridetèrmino, ecc.). – Determinare nuovamente; nell’intr. pron., determinarsi, avvenire di nuovo, ripetersi: rideterminarsi di un fatto, di un fenomeno. ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] un altro senza che nulla cambiasse; anche, susseguirsi come effetto o conseguenza di un altro o di altri fenomeni o avvenimenti: a quelle parole successe un putiferio; perduta la riputazione, si perde la benivolenza, e in luogo di quella succede lo ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] il giorno che corre: il santo del g., le lezioni del g.; quindi moda, gusti del g., la moda, i gusti correnti; l’uomo, l’avvenimento del g., di cui più si parla; il libro del g., il più letto, che ha fatto più notizia; fatti del g., i fatti odierni o ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] compatta; cerchia, casta, aristocrazia ch., impenetrabile a nuovi elementi; spirito ch. a ogni innovazione; vedersi ch. l’avvenire, ecc. Locuz. particolari: mare ch., residuo di mare che per fenomeni geologici non è più in comunicazione con un ...
Leggi Tutto
successo2
succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi [...] ; i recenti s. sportivi dell’Italia; il partito ha riportato un insperato s. elettorale. 4. ant. e letter. Evento, avvenimento: a nissuno che leggerà questo s. doverà esser maraviglia se ... (Sarpi). ◆ Accr. successóne, fam., esito molto favorevole ...
Leggi Tutto
pannelliano
s. m. e agg. Seguace o fautore di Marco Pannella; relativo a Marco Pannella e alla sua linea politica. ◆ [Gianfranco] Fini deve evitare di farsi prendere dalla «demagogia pannelliana» e scegliere [...] profonda delusione di una testata che di preferenza ha dato legittimamente credito alle forze di centro-sinistra. (Dino Boffo, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 2, Seconda Pagina).
Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...