• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

assicurato

Vocabolario on line

assicurato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assicurare]. – 1. agg. Certo, sincero, garantito: ormai, il suo avvenire è a.; quando avrà finito gli studî, ha già il posto a. nell’azienda di suo zio. [...] 2. Che è coperto da un’assicurazione: proprietà a. contro gli incendî; essere a. contro il furto. Come sost., colui verso il quale l’assicuratore assume gli obblighi dipendenti dal contratto di assicurazione ... Leggi Tutto

telerilevaménto

Vocabolario on line

telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] di un’immagine televisiva. 2. Rilevamento a distanza di grandezze che variano in modo continuo o discreto: può avvenire trasferendo presso il destinatario, mediante opportuni telesensori o telestrumenti, di solito elettrici o elettronici, una replica ... Leggi Tutto

monachéṡimo

Vocabolario on line

monachesimo monachéṡimo (non com. monachismo) s. m. [der. di monaco]. – Complesso fenomeno religioso, caratteristico di quasi tutte le maggiori religioni, consistente nell’abbandono della vita sociale [...] nel modo più completo il proprio credo spirituale e l’accostamento alla divinità; il distacco dal mondo può avvenire come isolamento completo (anacoretismo), caratteristico delle forme più antiche di monachesimo, o come vita in comunità separate ... Leggi Tutto

collòide

Vocabolario on line

colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] secondarie; c. liofobo, detto anche dispersoide, quello in cui, mancando tale affinità, la dispersione deve avvenire in presenza di particolari sostanze, dette peptonizzanti; c. molecolare, le cui particelle disperse sono macromolecole (proteine ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] p., dare fuoco alle p. (anche fig., aprire, iniziare le ostilità); fuoco alle p.!, ordine di sparare o di far avvenire un’esplosione; sentire odore di polvere (o di p. bruciata), avvertire il caratteristico odore della polvere pirica bruciata, e, fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vìgile

Vocabolario on line

vigile vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] bisogna essere vigili nel pericolo; guardare con occhio v.; sotto il v. sguardo della madre, sotto la v. guida del maestro. b. Nel linguaggio medico, stato v., la condizione di completa presenza a sé stessi ... Leggi Tutto

pensóso

Vocabolario on line

pensoso pensóso agg. [der. di pensare]. – 1. Assorto in pensieri, immerso in qualche riflessione: se ne stava tutto p. in un angolo; s’incamminò con aria p. verso casa; Solo e p. i più deserti campi [...] soavi (Giusti); più spesso, sollecitato da cosa o condizione che preoccupa, che costituisce un pensiero costante: essere p. del proprio avvenire; Un cavalier, ch’Italia tutta onora, P. più d’altrui che di se stesso (Petrarca). ◆ Avv. pensosaménte, in ... Leggi Tutto

frazionaménto

Vocabolario on line

frazionamento frazionaménto s. m. [der. di frazionare]. – 1. In senso attivo, il fatto di frazionare, cioè separare, suddividere, o anche ripartire in più parti o frazioni: f. della terra, suddivisione [...] evitare un eccessivo f. delle forze. In chimica, la separazione di una miscela di più sostanze in diverse frazioni: può avvenire per cristallizzazione, per distillazione, per adsorbimento, ecc., a seconda della natura e dello stato dei componenti. ... Leggi Tutto

ginòcchio

Vocabolario on line

ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] alle g. di qualcuno, inginocchiarglisi davanti per manifestargli riconoscenza o per implorare una grazia, il perdono. Modi prov.: l’avvenire giace sulle g. di Giove, è incerto, è nelle mani di Dio (riecheggia l’espressione omerica ϑεῶν ἐν γούνασι ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] , che è l’elemento più semplice); il completamento dell’ottetto (v. ottetto) elettronico da parte di un atomo può avvenire o mettendo in comune alcuni elettroni con un altro o più altri atomi (caso della covalenza) oppure acquistando o cedendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali