zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa [...] cruciale: lo zaino-bomba non esploso (e poi disattivato) fu lo strumento principale per risalire ai primi responsabili della strage. (Michela Coricelli, Avvenire, 1° novembre 2007, p. 23, Oggi Continenti).
Composto dal s. m. zaino e dal s. f. bomba. ...
Leggi Tutto
contingere
contìngere v. intr. e tr. [dal lat. contingĕre, comp. di con- e tangĕre «toccare»] (pres. io contingo, tu contingi, ecc.; non usato il pass. rem. né il part. pass.), ant. – 1. intr. Accadere, [...] avvenire: Se mai continga che ’l poema sacro ... (Dante). 2. tr. Toccare. ...
Leggi Tutto
spinterometrico
spinteromètrico agg. [der. di spinterometro] (pl. m. -ci). – Relativo allo spinterometro: distanza s. (o distanza esplosiva), la massima distanza alla quale può avvenire la scarica disruptiva [...] spontanea tra due elettrodi di uno spinterometro ai quali sia stata applicata una certa differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
trofomorfosi
trofomorfòṡi s. f. [comp. di trofo- e -morfosi]. – In botanica, alterazione morfologica dovuta alle condizioni nutrizionali, come può avvenire in certi funghi nella formazione del micelio [...] o dei conidî ...
Leggi Tutto
paracadute
s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] o il carico: prima del lancio è contenuto, accuratamente ripiegato, in un apposito involucro, e la sua apertura può avvenire per effetto della trazione di una funicella collegata al velivolo di lancio, o a comando manuale mediante azione su apposita ...
Leggi Tutto
incenerimento
inceneriménto s. m. [der. di incenerire]. – 1. Il ridurre o ridursi in cenere, ciò che costituisce il processo di combustione completa di una sostanza combustibile; in partic., smaltimento [...] della sostanza da esaminare. b. In chimica industriale, l’operazione mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e minerali si separano queste ultime, se di qualche valore, facendo avvenire la combustione completa della parte organica. ...
Leggi Tutto
assicurare
(ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; [...] assicura, che fino a un certo segno (Manzoni). Con senso più generico, rendere certo, o stabile e durevole: a. l’avvenire ai proprî figli; a. il buon esito di un’impresa; la pace sembrava ormai assicurata. Con la particella pron., garantire qualcosa ...
Leggi Tutto
assicurato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assicurare]. – 1. agg. Certo, sincero, garantito: ormai, il suo avvenire è a.; quando avrà finito gli studî, ha già il posto a. nell’azienda di suo zio. [...] 2. Che è coperto da un’assicurazione: proprietà a. contro gli incendî; essere a. contro il furto. Come sost., colui verso il quale l’assicuratore assume gli obblighi dipendenti dal contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] di un’immagine televisiva. 2. Rilevamento a distanza di grandezze che variano in modo continuo o discreto: può avvenire trasferendo presso il destinatario, mediante opportuni telesensori o telestrumenti, di solito elettrici o elettronici, una replica ...
Leggi Tutto
monachesimo
monachéṡimo (non com. monachismo) s. m. [der. di monaco]. – Complesso fenomeno religioso, caratteristico di quasi tutte le maggiori religioni, consistente nell’abbandono della vita sociale [...] nel modo più completo il proprio credo spirituale e l’accostamento alla divinità; il distacco dal mondo può avvenire come isolamento completo (anacoretismo), caratteristico delle forme più antiche di monachesimo, o come vita in comunità separate ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...