• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

insolubiliżżare

Vocabolario on line

insolubilizzare insolubiliżżare v. tr. [der. di insolubile]. – In chimica, rendere insolubile, trasformare cioè o modificare una sostanza solubile in una forma o in un composto insolubile nel solvente [...] in cui si opera: può avvenire senza modificazione chimica della sostanza stessa (per es., il fosforo bianco trasformato in fosforo rosso non è più solubile nel solfuro di carbonio) o con trasformazione in una sostanza diversa (per es., l’aggiunta di ... Leggi Tutto

chiarificatóre

Vocabolario on line

chiarificatore chiarificatóre agg. e s. m. [der. di chiarificare]. – 1. agg. (f. -trice) Che chiarifica: argomento ch., parole chiarificatrici. 2. s. m. Recipiente o apparecchio costituito da una centrifuga, [...] in cui si fa avvenire la chiarificazione di un liquido. ... Leggi Tutto

colata

Vocabolario on line

colata s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] fusi, vetro fuso, ecc., vengono versate su superfici o in forme. In metallurgia, l’operazione può avvenire direttamente dai forni a riverbero (talvolta da quelli elettrici e rotativi), dal crogiolo, dai forni a crogiolo, oppure, indirettamente, ... Leggi Tutto

lezióne

Vocabolario on line

lezione lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] un atto o fatto spiacevole, da un errore commesso, e sim.: s’è fidato di quell’imbroglione e ci ha rimesso un bel po’ di soldi: questo gli servirà di l. per l’avvenire. ◆ Dim. lezioncina; spreg. (non com.) lezionùccia, lezioncèlla; pegg. lezionàccia. ... Leggi Tutto

snidare

Vocabolario on line

snidare v. tr. [der. di nido, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Far uscire un animale dal nido, dalla tana, e in generale dal luogo in cui si è nascosto o riparato: s. il fagiano, la pernice; s. la lepre, [...] pass. snidato, anche come agg., indotto, spinto o costretto a uscire dal covo o dal rifugio o, riferito a persone, dall’abitazione: una lepre snidata e spaurita; la povera donna si trovava ora snidata, quasi raminga, incerta dell’avvenire (Manzoni). ... Leggi Tutto

già

Vocabolario on line

gia già avv. [lat. iam]. – 1. a. Riferito a un verbo o a una locuz. in funzione di predicato, indica che nel momento in cui si parla, o di cui si parla, un fatto è ormai compiuto o sta compiendosi o [...] , in frasi esclamative o interrogative, esprime la meraviglia, la contentezza o il rammarico che un fatto avvenga, sia avvenuto o stia per avvenire prima di quanto ci si aspettasse: è già l’ora?; sei già qui?; vuoi già lasciarci?; pensare che siamo ... Leggi Tutto

tritolismo

Vocabolario on line

tritolismo s. m. [der. di tritòlo]. – In medicina, intossicazione (per cause per lo più professionali) da tritolo, il cui assorbimento, che può avvenire sia per via respiratoria sia per via cutanea, [...] determina anemia, ittero, eccitazione nervosa ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] dove siete nati?», o, «dove avete la residenza abituale?»); è di Milano, di Napoli; è di buona, di povera famiglia, ecc. e. Avvenire, accadere: l’audaci imprese io canto, Che furo al tempo che passaro i Mori D’Africa il mare (Ariosto); non amo che le ... Leggi Tutto

maceratóio

Vocabolario on line

maceratoio maceratóio s. m. [der. di macerare]. – 1. Luogo o recipiente in cui si fa avvenire una macerazione (per es., la vasca di muratura o cemento nella lavorazione di certe fibre tessili). 2. Fossa [...] nella quale, in un particolare tipo di concimaia (concimaia a maceratoio), avviene la maturazione dello stallatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scappaménto

Vocabolario on line

scappamento scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] di s., la cui funzione è di attenuare il rumore dei gas di scarico e, nelle marmitte catalitiche, di far avvenire, per mezzo di opportune sostanze catalizzatrici, una serie di reazioni chimiche atte a ridurre le emissioni di inquinanti quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali