• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

fotoclorurazióne

Vocabolario on line

fotoclorurazione fotoclorurazióne s. f. [comp. di foto-1 e clorurazione]. – In chimica industriale, clorurazione di composti organici per via fotochimica, che si fa avvenire in reattori costituiti da [...] recipienti che sono vetrificati all’interno, muniti di agitatore e di lampade a vapori di mercurio costituenti la sorgente di radiazioni ultraviolette; il processo viene utilizzato, per es., nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

previṡióne

Vocabolario on line

previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] finanziaria o economica di un’azienda. Com. la locuz. avv. in p. di ... (o nella p. che ...), prevedendo un determinato avvenimento: si presero le misure necessarie in p. di un attacco nemico; nella p. che nevichi sarà meglio rifornirci di provviste ... Leggi Tutto

fotocromìa

Vocabolario on line

fotocromia fotocromìa s. f. [comp. di foto-1 e cromia]. – Fenomeno (detto anche fotocromismo) per il quale un sistema passa da uno stato a un altro per azione della luce e torna nello stato primitivo [...] al cessare dell’esposizione alla luce; si parla di doppia f. nel caso di trasformazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la fotocromia è legata a variazioni della composizione chimica. ... Leggi Tutto

fermentatóre

Vocabolario on line

fermentatore fermentatóre s. m. [der. di fermentare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’applicazione pratica di operazioni di fermentazione. 2. Apparecchio in cui si fanno avvenire operazioni di fermentazione; [...] i fermentatori sono costituiti da recipienti, la cui capacità può variare da pochi litri a centinaia di metri cubi, di forma cubica o cilindrica, superiormente aperti o chiusi, di legno o di acciaio, o ... Leggi Tutto

pòi

Vocabolario on line

poi pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] che questa caggia Infra tre soli (Dante). c. Sostantivato, il poi, il tempo che seguirà, ciò che avverrà in seguito, l’avvenire: bisogna pensare al poi; non mi curo né del prima né del poi (Carducci); il senno, il sentimento del poi (prov.: del ... Leggi Tutto

ròṡeo

Vocabolario on line

roseo ròṡeo agg. [dal lat. roseus, der. di rosa «ròsa»]. – 1. letter. Di rose: le trecce ... Mal fide all’aureo pettine E alla r. ghirlanda (Foscolo). 2. a. Di colore rosa: viso r., gote r., carnagione [...] di un bel r. incarnato. b. In alcune locuz. fig., indica ottimismo, per lo più ingenuo e comunque eccessivo, talvolta venato di sentimentalismo: da quando si è innamorato vede tutto come attraverso un velo r.; r. sogni; r. speranze; un r. avvenire. ... Leggi Tutto

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] di m. interaziendale, se invece si realizza all’interno della medesima azienda si parla di m. intraziendale. La mobilità può avvenire tra aree geografiche (m. geografica) o all’interno di ciascuna di esse, e può essere determinata sia da variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

bioreattóre

Vocabolario on line

bioreattore bioreattóre s. m. [comp. di bio- e reattore]. – Apparecchio in cui si fanno avvenire reazioni biologiche per l’azione di microrganismi oppure di enzimi (in tal caso si preferisce però parlare [...] di reattore enzimatico) ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] di porcellana, nella quale, mediante un cilindro rotante rivestito di lame parallele ad altre infisse sul fondo, si fanno avvenire, in un mezzo liquido, la sfilacciatura degli stracci, il lavaggio e l’imbianchimento della carta da macero, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

malfido

Vocabolario on line

malfido agg. [dal lat. tardo malefidus, comp. dell’avv. male e fidus «fidato»]. – Infido; di persona sulla quale non si può fare completo affidamento: amico m.; meno com., riferito a cosa: alleanza m., [...] sleale; memoria m., non fedele; avvenire m., incerto, insicuro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali