contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali [...] i preferiti dagli imprenditori, secondo un’indagine di Assolombarda prevedono di utilizzarli il 60,6% delle imprese. (Giampiero Guadagni, Avvenire, 23 ottobre 2004, p. 3, In vetrina) • E le altre forme di lavoro non stabile? «Lavoro a chiamata» e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] venire per f. con noi, a tutti i costi; si dice anche di cosa che appare inevitabile, che non può o non poteva non avvenire: con tutti i debiti che ha, prima o poi dovrà per f. fallire; la tettoia era ridotta in tali condizioni, che doveva per f ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] due (o più) componenti, o organi di macchine, o circuiti elettrici, ecc., fatta per varî scopi, e spec. perché possano avvenire scambî di energia tra un sistema e l’altro. Più specificamente, in meccanica, unione di due organi effettuata per renderli ...
Leggi Tutto
forzatura
s. f. [der. di forzare]. – 1. L’azione e, più spesso, l’effetto del forzare: la f. di una cassaforte; f. delle parole, nell’interpretazione di un testo; la tua ricostruzione dei fatti è una [...] f.; f. di voce, di tono. 2. F. del vino: pratica, oggi quasi abbandonata, consistente nel far avvenire la fermentazione tumultuosa del mosto in botti robuste, ermeticamente chiuse, in modo che l’anidride carbonica che si sviluppa sia costretta a ...
Leggi Tutto
fosco
fósco agg. [lat. fŭscus] (pl. m. -chi). – Tendente allo scuro, a un tono grigio cupo: un quadro a tinte f.; Non fronda verde, ma di color fosco (Dante); offuscato, privo di chiarezza e di trasparenza: [...] ; e così pensieri f.; aspetto f., d’una persona, che non lascia presagire nulla di buono, che rivela animo cattivo; avvenire f., incerto, minaccioso. ◆ Avv. foscaménte, in modo fosco, cioè scuro, cupo, non chiaro, soprattutto in senso fig.: guardare ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». [...] elezioni, «è un processo irreversibile», indicato anche dal congresso dell’Udc e «i sondaggi la stimano tra il 14 e il 16%». (Avvenire, 27 gennaio 2008, p. 8, Oggi Italia).
Composto dal s. f. cosa e dall’agg. bianco, riprendendo - in questa e nelle ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] sono conservati tutti i numeri quantici ad eccezione dell’energia: tale processo, in base al principio di indeterminazione, può avvenire a condizione che in un tempo sufficientemente breve il sistema si riporti in uno stato compatibile con l’energia ...
Leggi Tutto
irretroattivita
irretroattività s. f. [der. di irretroattivo]. – Il non avere effetto retroattivo: i. della legge, principio giuridico per cui la legge non dispone che per l’avvenire e non ha effetto [...] retroattivo ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] passato, come combustibile domestico; c. di storta, residuo carbonioso che si forma nella parte alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei carboni fossili, utilizzato tra l’altro per elettrodi e pile a secco. Per il c. coke, v. coke ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] segnale scambiando l’ingresso con l’uscita. e. In fisica, di trasformazione termodinamica di un sistema che non può avvenire nel verso opposto, in modo tale cioè che il sistema ripercorra tutti gli stati termodinamici intermedî fino a tornare allo ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...