divario digitale
loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha [...] in queste città più che alla diffusione delle infrastrutture» [André Jean-Marc Loechel riportato da Daniele Zappalà]. (Avvenire, 30 novembre 2005, p. 17, Dossier) • Le banche completamente digitali permettono qualsiasi attività, e così i gruppi ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] parola di Dio, la lieta novella; enfatico: ti annuncio che il mio libro è uscito. Anche di fatti che debbono ancora avvenire: è stato annunciato il prossimo ritorno della spedizione; quindi, predire: i profeti annunciarono l’avvento di Cristo; e fig ...
Leggi Tutto
riduzione embrionaria
loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione [...] è vietata la riduzione embrionaria di gravidanze plurime, salvo nei casi previsti dalla legge 22 maggio 1978, n. 194». (Avvenire, 10 giugno 2004, p. 24, Oggi Frontiere) • La legge [40/2004] vieta la riduzione delle gravidanze plurime (ad esempio ...
Leggi Tutto
centro di trattenimento temporaneo
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento [...] . Sono 56, infatti, gli stranieri rimasti nel centro di trattenimento temporaneo di Pian del Lago, a Caltanissetta. (Giacomo Susca, Avvenire, 10 agosto 2004, p. 5, Primo piano).
Espressione composta dal s. m. centro, dalla prep. di, dal s. m ...
Leggi Tutto
ossiuriasi
ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio [...] può avvenire per via alimentare, in seguito a ingestione di cibi contaminati dalle uova del parassita; solitamente asintomatica, si manifesta più spesso con prurito anale soprattutto notturno (dovuto alla migrazione dei parassiti), raramente con ...
Leggi Tutto
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] il comico-blogger che, a sorpresa, ha dichiarato ieri da Internet: «Non ci sto più al gioco al massacro ceppalonico». (Avvenire, 29 settembre 2007, p. 8, Oggi Italia) • [Alessandro] Sortino entra a Radio Capital nel 1998, cioè sette anni prima che ...
Leggi Tutto
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, [...] , ossia il progressivo indebolimento dell’apparato muscolare e la conseguente insufficienza renale, non sono colpevoli della sua morte. (Avvenire, 23 giugno 2004, p. 9, Oggi Italia) • Chi pensava che le statine non avessero più futuro dopo il ...
Leggi Tutto
tocca
tócca s. f. [der. di toccare]. – 1. ant. Lega d’oro con altri metalli, usata come termine di confronto per il saggio dell’oro sulla pietra di paragone. Il termine indicò anche la pietra di paragone, [...] sostanze. 2. Analisi (o saggio) alla t., metodo di analisi chimica qualitativa (talora anche quantitativa) che si applica facendo avvenire la reazione di identificazione su un pezzo di carta da filtro o su una piastra di porcellana bianca o nera ...
Leggi Tutto
rischio epidemie
(rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] analoghe si registrano in Sri Lanka. In questo Paese inoltre è particolarmente forte il rischio epidemie. (Riccardo Maraccioni, Avvenire, 28 dicembre 2004, p. 4, Primo piano) • [Romano] Prodi ha raccolto queste voci, ha telefonato ai responsabili ...
Leggi Tutto
verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] , come in te oggi si verifica, non hanno luogo infortuni e calamità straordinarie ... (Leopardi). Per estens., nell’uso com., col sign. più generico di avvenire, succedere: allora si verificò un fatto nuovo; si è verificato un incidente spiacevole. ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...