in mente Dei
〈immènte dèi〉 locuz. lat. (propr. «nella mente di Dio»). – Espressione presente nella frase essere in mente Dei, non esistere, non essere ancor nato: dieci anni fa tu eri ancora in mente [...] Dei; anche di cosa, azione, avvenimento, che si sentono assai lontani nell’avvenire e non realizzabili se non a grande distanza di tempo, o che non sono, almeno per ora, che un pio desiderio: un nostro viaggio a Parigi è per ora soltanto in mente Dei ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] di Napoli e dal Banco di Sicilia). F. di deposito, titolo di credito emesso dai magazzini generali per attestare l’avvenuto deposito di merci o derrate; ha la funzione di consentire uno o più trasferimenti in proprietà delle merci depositate senza ...
Leggi Tutto
tuberomania
tuberomanìa s. f. [comp. di tubero e -mania]. – In patologia vegetale, maturazione anomala dei tuberi di patata indotta da condizioni ambientali sfavorevoli (per es., grande siccità); con [...] di condizioni favorevoli i tuberi affetti da tuberomania possono germogliare in anticipo, producendo germogli oppure tuberi spesso collegati tra loro da stoloni; la germogliazione dei tuberi può avvenire anche nei magazzini di conservazione. ...
Leggi Tutto
dicotomizzatore
agg. Che tende a separare in modo netto, in due parti contrapposte. ◆ La grecità, sostiene la [grecista Jaqueline de] Romilly […] non è una caratteristica razziale, ma una dimensione [...] una volta per tutte il bene e il male, la vittima e il carnefice, il colpevole e l’innocente. (Francesco Tomatis, Avvenire, 19 gennaio 2008, p. 25, Agorà).
Derivato da un non attestato v. tr. dicotomizzare (dal s. f. dicotomia) con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». [...] a Mahmudiyah, 40 chilometri a sud di Baghdad, non lontano dal luogo dove sono stati liberati gli ostaggi italiani. (Luca Geronico, Avvenire, 23 giugno 2004, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. inv. raid, di origine ingl., e dal p. pass. e ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] e le reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo»). 4. s. m. a. Il tempo che ora corre, e anche l’insieme degli avvenimenti che in esso si verificano, lo stato attuale delle cose (in contrapp. al passato e al futuro): godi il p. e non ti ...
Leggi Tutto
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del [...] un progetto da 1,5 miliardi di dollari, di cui 120 milioni già investiti, chiamato Arsenal City. (Marco Girardo, Avvenire, 8 aprile 2008, p. 30, Oggi Sport).
Espressione ingl. composta dall’agg. real (‘immobiliare’) e dal s. estate (‘proprietà ...
Leggi Tutto
ossificazione
ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] lo scheletro cartilagineo); può avvenire attraverso il graduale passaggio a tessuto osseo per attività di cellule dello strato profondo del pericondrio (o. pericondrale) o in seno a cavità di riassorbimento (o. endocondrale o di sostituzione) di ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] un certo tempo di condizioni ambientali sfavorevoli, come per es. l’inverno nell’emisfero settentr.; ciò può avvenire con modalità differenti a seconda del livello di organizzazione morfologica e dei normali processi riproduttivi: per es., tra ...
Leggi Tutto
redditualita
redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] prevalso – tra il 1996 e il 2005 – per espansione di fatturato, valore aggiunto e forza lavoro, meno invece per redditualità. (Avvenire, 8 aprile 2008, p. 24, Economia e Lavoro).
Derivato dall’agg. reddituale con l’aggiunta del suffisso -ità.
Già ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...