• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Chimica [28]
Diritto [27]
Industria [22]
Medicina [22]
Religioni [18]
Lingua [18]
Fisica [16]
Botanica [15]
Matematica [13]
Arti visive [13]

avvenire¹

Vocabolario on line

avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: [...] . Anche, la sorte futura: si lasciava andar qualche volta a fantasticare sul suo a. (Manzoni); Il mondo è bello e santo è l’avvenir (Carducci); spesso con inclusa l’idea di benessere, di prosperità: ha assicurato l’a. ai suoi figli; è un uomo senza a ... Leggi Tutto

avvenire²

Vocabolario on line

avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, [...] ; avvenne per caso che ci trovassimo sullo stesso treno; io voglio far di testa mia, avvenga quel che vuole (o quel che deve avvenire). Anche di fatti consueti e normali: come spesso avviene; come suole a.; Ma sì com’elli avvien, s’un cibo sazia E d ... Leggi Tutto

vagheggiare

Vocabolario on line

vagheggiare v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] : mi posi a v. la figlia di un Caffettiero (Goldoni). Più com., di cose sperate e sognate: v. un roseo avvenire, un avvenire di pace, di felicità; v. il proprio trionfo; indelibata, intera Il garzoncel, come inesperto amante, La sua vita ingannevole ... Leggi Tutto

ius culturae

Neologismi (2017)

ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] qualifica. Nel caso sia la scuola primaria, essa deve essere completata. Si tratta del cosiddetto ius culturae. (Alessia Guerrieri, Avvenire.it, 19 giugno 2017, Attualità) • […] quando parliamo di Ius soli e ius culturae, non parliamo di migranti, ma ... Leggi Tutto

futuro

Thesaurus (2018)

futuro 1. MAPPA Il sostantivo FUTURO indica il tempo che verrà, e gli avvenimenti che in esso si succederanno; ha come sinonimo il termine avvenire (predire il f.; avere grandi speranze per il f.). [...] 2. MAPPA Come aggettivo, descrive ciò che sarà o verrà in seguito, cioè che deve ancora avvenire (i secoli futuri; la vita futura); in alcuni casi si riferisce specificamente alla vita attribuita all’anima dopo la morte del corpo (preoccuparsi da ... Leggi Tutto

fatale

Vocabolario on line

fatale agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. [...] sei l’immago ... (Foscolo). 2. a. Decisivo, risolutivo, in bene come in male: il f. 1848; l’incontro f. che decise del suo avvenire. b. Mortale, o disastroso, funesto: il momento, l’ora, il dì f., della morte; un colpo, una caduta f., che è causa di ... Leggi Tutto

ipotecare

Vocabolario on line

ipotecare v. tr. [der. di ipoteca] (io ipotèco, tu ipotèchi, ecc.). – 1. Assoggettare a ipoteca, detto sia del titolare di un bene che consente l’iscrizione dell’ipoteca sul bene stesso (ha dovuto i. [...] alcun partito di condizionare la sua partecipazione al governo ipotecando i ministeri-chiave; i. il futuro, l’avvenire, fare calcoli per l’avvenire come se esso potesse essere determinato da noi. ◆ Part. pass. ipotecato, anche come agg., gravato da ... Leggi Tutto

tuberiżżazióne

Vocabolario on line

tuberizzazione tuberiżżazióne s. f. [der. di tuberizzare]. – In botanica, metamorfosi caulinare per forte ingrossamento dovuto allo sviluppo del parenchima di riserva; può avvenire in corrispondenza [...] come nel ciclamino, oppure a carico di altre parti del caule, per es. le estremità di rami laterali della patata; può avvenire anche nelle altre parti del cormo, radici e foglie, con la formazione di tuberi radicali dalla trasformazione di radici di ... Leggi Tutto

predire

Vocabolario on line

predire v. tr. [dal lat. praedicĕre, comp. di prae- «pre-» e dicĕre, rifatto su dire] (coniug. come dire). – 1. Annunciare ad altri quello che sarà o accadrà: p. il futuro, l’avvenire; p. successi, o [...] quest’anno; si dice in genere di profeti e indovini, ma anche di persona che comunque faccia, manifestandole, previsioni sull’avvenire: tutto è andato come mi avevi predetto; l’avevo predetto io che andava a finire così. 2. ant. Fissare, decidere ... Leggi Tutto

improbàbile

Vocabolario on line

improbabile improbàbile agg. [dal lat. improbabĭlis, comp. di in-2 e probabĭlis «probabile»]. – 1. Non probabile, che ha scarse probabilità di avvenire: ritengo i. la sua venuta; la riuscita è estremamente [...] i.; con la negazione, non è i., di cosa che si ammette possa avvenire. 2. Poco verosimile, che difficilmente può corrispondere alla realtà, e perciò poco credibile: una situazione, una trama i. (in un racconto, in un film); un personaggio improbabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali