• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [26]
Industria [16]
Arredamento e design [13]
Medicina [12]
Alta moda [11]
Vita quotidiana [11]
Moda [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Botanica [10]

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] ; palle di legno (quelle, per es., usate nel gioco delle bocce); le p. dell’albero di Natale; palle da biliardo, d’avorio o di plastica speciale usate in questo gioco (scherz., avere la testa come una p. da biliardo, completamente calva); fam., le p ... Leggi Tutto

acròlito

Vocabolario on line

acrolito acròlito s. m. [dal lat. acrolĭthus, gr. ἀκρόλιϑος, comp. di ἄκρος «estremo» e λίϑος «pietra»]. – Nella scultura greca arcaica, tipo di statua, con testa, mani e piedi di pietra o marmo o avorio, [...] e il resto del corpo di legno, nascosto dal panneggio; durò fino all’età romana, per statue colossali ... Leggi Tutto

pallino

Vocabolario on line

pallino s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] anche boccino, grillo e lecco), alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.; accostare la boccia al pallino. b. Elemento di forma sferica, in lega di piombo e antimonio, ... Leggi Tutto

meshed

Vocabolario on line

meshed ‹mèšhed› (o meshhed) s. m. – Tappeto persiano prodotto nella città di Meshhed o Mashhad, capoluogo della provincia di Khorāsān, nell’Iran settentr., città santa dei musulmani sciiti; il tipo più [...] . I colori più frequentemente usati sono il rosso e il blu per il campo, il rosa, il verde, l’ocra e l’avorio per i cantonali e le fasce minori della bordura (la fascia principale riprende di solito colori e motivi ornamentali del medaglione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

neolìtico

Vocabolario on line

neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con [...] 3° e il 2° millennio a. C., definito dall’uso di strumenti di pietra levigata (ma anche di legno, osso, corno, avorio); è quasi sempre caratterizzato dalla produzione di oggetti in ceramica, dall’uso dell’arco e della freccia, dall’invenzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

èmmental

Vocabolario on line

emmental èmmental (o èmental) s. m. [dallo svizzero-ted. Emment(h)al 〈èmëntaal〉, nome di una valle della Svizzera centr.]. – Tipo di formaggio di pasta dura, cotta, elastica, fatto con latte intero e [...] stagionato 6 mesi, di sapore dolce, di colore avorio, con molti «occhi» di aspetto lucente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

póma

Vocabolario on line

poma póma s. f. [lat. pōma, plur. collettivo di pōmum (cfr. pera); il sign. 2 ha forse origine diversa (cfr. anche pome)]. – 1. Forma ant. per pomo, spec. usata nel plur.: chi tormenta Tantalo in inferno [...] la melarancia. Anche in qualche uso fig. di pomo; per es., al plur., le mammelle: Due pome acerbe, e pur d’avorio fatte (Ariosto). 2. Nel gioco del toccapoma (oggi detto comunem. «dei quattro cantoni») si chiamava poma ciascuno dei posti assegnati ai ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] scudo, il punto centrale di una patera, e sim. b. Presso gli antichi Romani, la bacchetta cilindrica di legno, d’osso o d’avorio intorno a cui si avvolgeva il rotolo di papiro o di pergamena. 5. In matematica, o. (o punto circolare) di una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] uno di seguito all’altro in modo da formare una lunga striscia, poi avvolta su sé stessa o intorno a un bastoncino (di legno o di avorio); su di esso il testo, che per lo più è tracciato solo sul recto (se è scritto anche sul verso il rotolo è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

trafficante

Vocabolario on line

trafficante s. m. e f. [part. pres. di trafficare]. – Chi commercia, mercante, spec. con una connotazione spreg. e polemica: i t. di avorio, di schiavi; in partic., chi esercita traffici illeciti: un [...] t. in valute; un t. di droga, di stupefacenti; usato assol., ha valore chiaramente spreg.: è un t., è una gran t., di chi svolge attività poco chiare, o briga in modo tortuoso, senza scrupoli, per conseguire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
avorio
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
AVORIO
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali