• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [26]
Industria [16]
Arredamento e design [13]
Medicina [12]
Alta moda [11]
Vita quotidiana [11]
Moda [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Botanica [10]

birillo

Vocabolario on line

birillo s. m. [forse affine al gr. πεῖρος «cavicchio», con influenza onomatopeica; cfr. prillare]. – 1. Oggetto di legno, avorio e anche materiale plastico sintetico, di forma cilindrica variamente sagomata [...] e ornata (spesso secondo le linee di una figura umana stilizzata), che, in giochi di varia regola (i birilli, il biliardo) o come oggetto di gioco infantile, si colloca in posizione eretta (di solito più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

teheran

Vocabolario on line

teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è [...] delle tinture, la precisione del ricchissimo, a volte persino baroccheggiante, disegno; sono bene armonizzati i colori della decorazione e della bordura con quello di fondo del campo, rosso mattone o verde pallido o bianco avorio o azzurro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

acquasantièra

Vocabolario on line

acquasantiera acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, [...] delle chiese, oppure a vaschetta, a conchiglia e sim., affissa alla parete, anche in case o cappelle private. Esistono inoltre acquasantiere portatili, generalmente costituite da un secchiello di ottone, argento, e anche di avorio, diaspro, ecc. ... Leggi Tutto

trìttico

Vocabolario on line

trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] e appunti, composto di tre tavolette, per lo più di legno e d’avorio, articolate mediante cerniera e ripiegabili l’una sull’altra: le tavolette avevano all’interno un bordo rilevato che delimitava lo spazio nel quale veniva spalmata la cera su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA – TRASPORTI TERRESTRI

intagliatóre

Vocabolario on line

intagliatore intagliatóre s. m. (f. -trice) [der. di intagliare]. – Chi esegue lavori artistici d’intaglio: i. in legno, in pietra, in metallo; i. di cammei, d’avorio, di pietre preziose. In partic., [...] artigiano che esegue, a mano o a macchina, lavori di intaglio su legno, sia come opera a sé stante, sia come ornamento all’opera finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MESTIERI E PROFESSIONI

intagliatura

Vocabolario on line

intagliatura s. f. [der. di intagliare]. – L’operazione e il modo d’intagliare: l’i. del legno; meno com. in senso concr., il lavoro stesso eseguito a intaglio: manico d’avorio con un’originale intagliatura. ... Leggi Tutto

intàglio

Vocabolario on line

intaglio intàglio s. m. [der. di intagliare]. – 1. a. L’operazione d’intagliare; in partic., lavoro che consiste nel togliere, con opportuni strumenti, materia al legno, marmo, pietre dure, metallo, [...] avorio, ecc. per ottenere opere d’arte in incavo o in rilievo: fare un i. in osso, in ebano; opera di delicatissimo intaglio. Comunem. il termine viene applicato all’incisione col bulino, alla xilografia, alla glittica. b. L’arte di intagliare: un ... Leggi Tutto

contèsto¹

Vocabolario on line

contesto1 contèsto1 agg. [dal lat. contextus, part. pass. di contexĕre «contessere»], letter. – Intessuto, connesso insieme: una nave ... Tutta d’avorio e d’ebeno contesta (Petrarca); un paniere di vimini [...] contesti; fig.: un articolo c. di frasi vuote ... Leggi Tutto

paliòtto

Vocabolario on line

paliotto paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento [...] cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi): una sottile striscia di luce toccava ancora l’altare maggiore, il cui p. mi parve rilucere di un fulgore aureo (Umberto Eco). ... Leggi Tutto

polìttico

Vocabolario on line

polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] – 1. Nell’antichità romana, libretto formato da più tavolette cerate, per lo più di legno o di avorio. 2. Nel medioevo, registro o inventario (originariamente formato da più tavole o fogli) nel quale venivano descritti i beni appartenenti a uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
avorio
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
AVORIO
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali