• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [26]
Industria [16]
Arredamento e design [13]
Medicina [12]
Alta moda [11]
Vita quotidiana [11]
Moda [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Botanica [10]

biliardo

Vocabolario on line

biliardo (o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – Gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica [...] speciale) su un tavolo rettangolare, colpendole con apposite stecche di legno di frassino, guarnite in punta da un girello di cuoio che consente di imprimere alla palla un movimento di rotazione (chiamato ... Leggi Tutto

stricatóio

Vocabolario on line

stricatoio stricatóio s. m. [der. di stricare1], ant. – Specie di pettine con denti grossi e radi: mentre con uno s. d’avorio si abelliva la barba, ... scherzava col servidore (Aretino). ... Leggi Tutto

inrō

Vocabolario on line

inro inrō 〈inro〉 s. giapp. (propr. «cestino per sigilli»), usato in ital. al masch. – Scatoletta di lacca o di avorio, sorretta da uno speciale bottone e variamente istoriata con motivi floreali e figure [...] umane, da portare appesa alla cintura, adibita in origine a racchiudere il sigillo (in) e poi polveri medicinali: venuta di moda in Giappone agli inizî del sec. 18° e derivata da prototipi cinesi e coreani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] c. per i suoi poveri genitori; portare la c., soffrire. 2. a. Qualsiasi riproduzione della croce di Cristo in legno, metallo, avorio o altro, con o senza l’immagine di Gesù crocifisso, e in partic. quelle che si collocano sugli altari delle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tasto

Vocabolario on line

tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] [del cembalo] le dita (Foscolo). Nei pianoforti moderni i tasti che producono i suoni naturali sono più lunghi e sono rivestiti di avorio o di un materiale affine, mentre i tasti che producono suoni alterati con diesis o bemolli sono più corti e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bacchétta

Vocabolario on line

bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] con autorità dispotica: quando sarai madre badessa, allora comanderai a b. (Manzoni). Con accezioni partic.: a. Asticciola di legno o avorio o altro materiale, con cui il direttore d’orchestra batte il tempo e indica l’entrata agli esecutori; anticam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

ferahàn

Vocabolario on line

ferahan ferahàn 〈-hàn〉 (o feragàn) s. m. – Tipo di tappeti persiani, che prendono il nome dal distretto di Farāhān nell’Iran occidentale. Assai apprezzati nell’Inghilterra vittoriana, e oggi non più [...] prodotti, presentano un campo piuttosto spazioso, a fondo blu, rosso o avorio, sul quale spiccano di solito medaglioni di varia forma e colore, quasi sempre decorati con il motivo herati o con elementi floreali stilizzati; la bordura è costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pòggio

Vocabolario on line

poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] . P. di partenza, altro nome della piazzola, nel gioco del golf. d. Con metafora poet., scherz., mammella: Nel sen d’avorio e alabastrini poggi (Ariosto). 3. ant. Podio, nelle sue varie accezioni. ◆ Dim. poggétto (da una parte del crocicchio, si vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cofanétto

Vocabolario on line

cofanetto cofanétto s. m. [dim. di cofano]. – 1. Piccola cassa a coperchio, usata soprattutto per contenere cose sacre o preziose, spesso caratterizzata essa stessa dal pregio della materia e dell’arte [...] con cui è costruita: un antico c. di avorio intagliato, un c. d’argento sbalzato, un c. di legno scolpito e dorato; un c. rivestito di velluto. 2. Custodia di cartone, a volte rivestita di tela e variamente decorata, che raccoglie opere in più volumi ... Leggi Tutto

turris eburnea

Vocabolario on line

turris eburnea 〈... ebùrnea〉. – Espressione biblica latina del Cantico dei Cantici, poi riferita alla Vergine nelle litanie lauretane, corrispondente all’ital. torre d’avorio anche nei suoi usi fig. [...] (v. tórre, n. 1 b) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
avorio
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
AVORIO
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali