• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [26]
Industria [16]
Arredamento e design [13]
Medicina [12]
Alta moda [11]
Vita quotidiana [11]
Moda [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Botanica [10]

livóre

Vocabolario on line

livore livóre s. m. [dal lat. livor -oris, der. di livere «essere livido»]. – Ant., lividezza, lividura: D’importuno livor stringendo segna Di queste belle man l’avorio terso (Ariosto). In partic., l’aspetto [...] livido del volto di chi è tormentato dall’invidia: Fu il sangue mio d’invidia sì rïarso, Che se veduto avesse uom farsi lieto, Visto m’avresti di livore sparso (Dante). Quindi, nell’uso com., sentimento ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] ; per lo più ben arrotondato e lucidato, con la punta ferrata o gommata e il manico ricurvo o adorno di un pomo d’avorio, d’argento, ecc. o d’altro ornamento, è il bastone da passeggio (detto anche canna o mazza), adoperato da chi ha bisogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

rasura

Vocabolario on line

rasura s. f. [dal lat. rasura, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. non com. a. L’operazione del radere o del raschiare; concr., il materiale che si toglie mediante questa operazione: r. [...] d’avorio; r. di muro. b. Taglio molto lieve prodotto col rasoio o con altro strumento simile: sul suo viso, sbarbato di fresco, appariva ancora qualche rasura. 2. Sulle pergamene utilizzate come materiale scrittorio, raschiatura, di una o più lettere ... Leggi Tutto

bòrchia

Vocabolario on line

borchia bòrchia s. f. [prob. dal provenz. bocla, che è il lat. bŭccŭla «guancia», poi «borchia dello scudo»]. – 1. Piastra metallica, generalmente circolare e convessa, che viene interposta fra la testa [...] , oggetti di arredamento, mobili, cornici, ecc., assume spesso anche forme ornamentali. 2. Ornamento analogo di metallo, avorio, materie plastiche, ecc., in cinture, borse, scarpe, oggetti di pelletteria in genere (e anticamente nello scudo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cordièra

Vocabolario on line

cordiera cordièra s. f. [der. di corda]. – Elemento del violino e di altri strumenti affini, per lo più di ebano e più raramente d’avorio, a cui si agganciano le corde; è collocato sopra la cassa nella [...] parte inferiore dello strumento, dopo il ponticello, ed è fermato, mediante una corda di minugia o un filo metallico, al bottone inserito nella fascia ... Leggi Tutto

senneh

Vocabolario on line

senneh 〈sennè〉 (o sennah 〈sennà〉) s. m. [da Seḥnè, antico nome della città di Sanandaǵ, nel Kurdistan persiano (la variante riproduce la pronuncia -à che in Afghanistan e in altre zone di lingua persiana [...] di motivi tradizionali (boteh, gül, herati), spesso compresenti; le tinte sono delicate e solitamente mantenute su tonalità chiare di avorio, azzurro, rosso robbia, verde tenue, e l’effetto d’insieme è d’armonico e raffinato equilibrio cromatico. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cornétto

Vocabolario on line

cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] di metallo foggiato a tromba acustica. 3. Strumento a fiato in uso tra il sec. 15° e il 17°, costituito da un tubo di avorio, di legno o di cuoio (raram. di metallo), diritto o ricurvo, aperto in 7 fori e munito di un’imboccatura a bocchino. 4. ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento a fiato dei tempi antichi e medievali, costituito da un tubo (di corno, d’avorio, poi di metallo) a corpo più o meno ricurvo, con l’imboccatura all’estremità più sottile, usato per dare segnali durante le ... Leggi Tutto

sordina

Vocabolario on line

sordina s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. – 1. Dispositivo che viene (o si trova) applicato a strumenti musicali a corda, a fiato e a percussione, per diminuire l’intensità del suono (è costituito, [...] negli strumenti ad arco, per lo più da un piccolo bidente di legno o d’avorio, ma anche metallico e d’altre forme, che, collocato sul ponticello, ne attutisce le vibrazioni trasmesse al piano armonico; negli strumenti a fiato, da un cono di cartone o ... Leggi Tutto

coròżo

Vocabolario on line

corozo coròżo s. m. [dallo spagn. corozo, e questo da una voce indigena di Cuba e Portorico]. – Albume durissimo, contenuto nei semi di alcune palme dell’America tropicale, e in partic. di Phytelephas [...] macrocarpa, usato come avorio vegetale per la fabbricazione di bottoni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
avorio
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
AVORIO
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali