• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [26]
Industria [16]
Arredamento e design [13]
Medicina [12]
Alta moda [11]
Vita quotidiana [11]
Moda [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Botanica [10]

girlo

Vocabolario on line

girlo s. m. [prob. lat. *gyrŭlus, dim. di gyrus «giro»]. – 1. Dado a trottola (di legno, di osso o di avorio), con la superficie sfaccettata a 6, 8, 10 e 12 facce numerate o istoriate, attraversato nel [...] centro da un’asticciola per mezzo della quale gli si può imprimere un moto rotatorio con l’indice e il pollice; talvolta alcuni numeri sono sostituiti dalle quattro lettere P, D, A, T, iniziali delle parole ... Leggi Tutto

netsuke

Vocabolario on line

netsuke ‹nezuke› s. giapp., usato in ital. al masch. – Bottone di legno o d’avorio, usato dai giapponesi per fermare alla cintura dell’abbigliamento tradizionale l’inro, scatoletta laccata contenente [...] profumi, o anche medicine o altro; in passato, spec. nei secoli 17° e 18°, tali bottoni erano oggetti di lusso, minutamente decorati con intagli rappresentanti figure e motivi varî, in genere di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

coltèllo

Vocabolario on line

coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale (corno, legno, avorio, metallo, plastica, ecc.); c. da cucina, da tavola, da frutta; c. d’acciaio inossidabile; c. fermo, con manico fisso; c. a serramanico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amarantino

Vocabolario on line

amarantino agg. [der. di amaranto1]. – Di colore amaranto: il bel tappeto a., variato d’azzurro cupo e di bianco avorio (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] quartiere. b. M. di giustizia, insegna del potere sovrano in forma di scettro sormontato da una mano d’avorio benedicente, simbolo della consacrazione divina dell’autorità sovrana e poi del supremo potere giudiziario; si trova raffigurata in monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

manorègia

Vocabolario on line

manoregia manorègia (o 'mano règia') s. f. – Termine storico che ebbe varî sign.: 1. Nel medioevo fu così chiamata, spec. in Francia (fr. main de justice, main souveraine), l’autorità e la tutela del [...] che, negli ornamenti dell’antica monarchia francese, era una sorta di bastone, lungo quanto un braccio, terminante con una mano d’avorio aperta e tesa come in atto di giurare. 2. In epoca posteriore, sempre nel diritto francese, il termine indicò sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

dado

Vocabolario on line

dado s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei dadi moderni, da punti neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, sommate, diano sempre 7; è usato fin dall’antichità per varî giochi d’azzardo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mansònia

Vocabolario on line

mansonia mansònia s. f. [lat. scient. Mansonia, dal nome di F. B. Manson del Dipartimento forestale dell’India che fornì gli esemplari utilizzati per descrivere il genere]. – Genere di piante sterculiacee [...] comprendente poche specie, tra cui Mansonia altissima della Costa d’Avorio, rappresentata da alberi di 25-40 m, con rami pubescenti, foglie intere cordato-ellittiche con margine dentato, fiori bianchi, profumati, grandi 2-5 cm, riuniti in ... Leggi Tutto

castagnétta²

Vocabolario on line

castagnetta2 castagnétta2 s. f. [dallo spagn. castañeta, dim. di castaña, detta così per la somiglianza di forma con una castagna]. – 1. Al plur., castagnette, nacchere, strumento popolaresco, del genere [...] degli antichi crotali, costituito da una coppia di valve di legno, d’osso, d’avorio o di ferro collegate insieme da un cordoncino che passa tra il pollice e l’indice del suonatore, tipiche nella musica popolare spagnola, usate spec. per ritmare la ... Leggi Tutto

boccétta

Vocabolario on line

boccetta boccétta s. f. [dim. di boccia]. – 1. Piccola boccia, bottiglietta: una b. di profumo. 2. Ciascuna delle otto piccole bilie d’avorio, di due serie di colori, con cui si pratica sul biliardo [...] un gioco (gioco delle b.) con regole analoghe a quello delle bocce. ◆ Dim. (nel 1° sign.) boccettina, meno com. boccettino m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
avorio
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...
AVORIO
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine femminili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali