zumare
żumare v. intr. e tr. [dall’ingl. (to) zoom, di origine onomatopeica, usato dapprima col sign. di «ronzare» e poi, riferito all’aviazione militare, «impennarsi in volo»] (come intr., aus. avere). [...] – Nel linguaggio fotografico, cinematografico e televisivo, muovere rapidamente la macchina da presa verso l’oggetto e poi allontanarla, fare una carrellata ottica. Nell’uso trans., inquadrare velocemente ...
Leggi Tutto
simulato
agg. [part. pass. di simulare]. – Finto, non vero, ma che imita quello vero o si vuol far passare per tale: gioia, allegria s.; una malattia, un’infermità mentale simulata. In aviazione, volo [...] s., atterraggio s., riprodotti fedelmente, per ciò che riguarda le condizioni di volo e la manovra di atterraggio, a scopo d’addestramento dei piloti. In diritto, negozio s., negozio apparente stipulato ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] suoi ufficiali (stato maggiore). Per estens., il complesso del personale a bordo di un aereo; e. a terra, nell’aviazione militare, gruppo di specialisti addetto all’assistenza e alla manutenzione a terra di un determinato velivolo. 2. ant. Corredo ...
Leggi Tutto
coventrizzare
coventriżżare v. tr. [dal ted. koventrisieren, coniato con riferimento al bombardamento della città inglese di Coventry, totalmente distrutta dall’aviazione tedesca nel 1940]. – Annientare, [...] distruggere completamente (una città, un paese) con bombardamenti aerei ...
Leggi Tutto
risuonare
(o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] luogo aperto, essere pieno di suoni: la piazza risuonava dei canti e degli slogan dei manifestanti; il campo d’aviazione risuonava del rombo degli aerei che decollavano; risonava la selva intorno intorno Soavemente all’ora mattutina (Poliziano), al ...
Leggi Tutto
brinatura
s. f. [der. di brinare]. – Fenomeno che si manifesta nel carburatore dei motori a combustione interna, spec. in quelli per aviazione, consistente nella formazione di ghiaccio in alcune parti [...] del carburatore medesimo, per evaporazione del carburante con forte assorbimento di calore ...
Leggi Tutto
bomba cluster
loc. s.le f. Gruppo di piccole bombe tenute assieme da un adattatore per il lancio, che si apre, liberandole, a un’altezza prestabilita. ◆ Le bombe «cluster» (a frammentazione), di forma [...] - quest’anno rimarrà incolto perché nei campi ci sono ancora più di un milione di bombe «cluster» inesplose, lanciate dall’aviazione israeliana nelle ultime 72 ore di guerra dell’agosto 2006. (Paola Nano, Stampa, 17 febbraio 2008, p. 27, Agricoltura ...
Leggi Tutto
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] tale codice; tribunale m., quello competente a giudicare di reati militari; cariche, gradi m.; le autorità m.; architettura m.; aviazione m. (la marina m. si contrappone invece alla marina mercantile); medaglia al valor militare. Con accezione partic ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] parole, discorsi a mezz’a., reticenti, non espliciti. Più determinatamente, lo spazio in cui si vola, quindi talora per aeronautica, aviazione: maresciallo dell’A.; le forze di terra, di mare e dell’aria. Per le espressioni a.-a., a.-terra, terra-a ...
Leggi Tutto
aiutante
s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] addetto agli ospedali militari o alle infermerie; a. di volo, ufficiale pilota addetto a un generale dell’aviazione militare, comandante di grande unità, con mansioni di collaboratore diretto e di segretario personale. Senza alcuna determinazione ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È il complesso delle attività collegate...
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione di Chicago del 7 dicembre 1944, dal...