• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Religioni [2]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

avantrèno

Vocabolario on line

avantreno avantrèno s. m. [dal fr. avant-train]. – Parte anteriore di un veicolo, cui normalmente è affidata la funzione di direzione del veicolo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

prolunga

Vocabolario on line

prolunga s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] quando, per un motivo qualunque, non era possibile l’aggancio diretto dell’affusto all’avantreno. b. Tratto di conduttore elettrico con alle estremità due connettori, usato per realizzare collegamenti sia di potenza (alimentazione di apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

retrotrèno

Vocabolario on line

retrotreno retrotrèno s. m. [comp. di retro- e treno1]. – 1. La parte posteriore di un veicolo, in opposizione all’avantreno. 2. In zootecnia, la parte posteriore (più com. treno posteriore) di un quadrupede, [...] spec. di un cane o di un cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] che può scorrere, rispetto al banco, su slitte rettilinee; c. dell’aratro, la coppia di ruote portate dall’avantreno. Nelle imbarcazioni da canottaggio, si chiama c. il sedile scorrevole che consente al vogatore di flettere e tendere alternativamente ... Leggi Tutto

piò

Vocabolario on line

pio piò (o piòdo o piòvo) s. m. [lat. mediev. plovum o plodium, prob. voce del sostrato retico; cfr. ted. ant. plōh, mod. Pflug]. – Vecchio tipo di aratro ad avantreno, costruito quasi del tutto in legno, [...] molto diffuso nel passato in Lombardia, Veneto ed Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] di un cane, ecc.), gli arti anteriori e quelli posteriori. b. In un autoveicolo, t. anteriore, t. posteriore, l’avantreno e, rispettivam., la parte portante posteriore. Analogam., t. di gomme o di pneumatici, la serie completa dei pneumatici montati ... Leggi Tutto

brabantino

Vocabolario on line

brabantino agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo [...] del Belgio, di grande mole, con attitudine prevalente al tiro pesante. 3. Aratro b., moderno aratro con avantreno rigido a carrello, originario del Brabante. 4. Nel medioevo furono chiamati Brabantini (lat. Brabantines, Brebantiones) degli eretici ... Leggi Tutto

sottostèrzo

Vocabolario on line

sottosterzo sottostèrzo s. m. [comp. di sotto- e sterzo2; nell’uso di sost., è der. di sottosterzare]. – Nel linguaggio automobilistico, slittamento dell’avantreno di un autoveicolo, con perdita di aderenza [...] e conseguente aumento del raggio di curvatura: l’auto, entrata in curva a forte velocità, ha sbandato per il s. e si è capovolta. Come avv. e agg.: andare s.; ha curvato con le ruote anteriori s. ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
AGRICOLE, MACCHINE
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un impiego più saltuario che non nell'industria,...
La cultura delle macchine: principi, ingegneri, umanisti
Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria socio-culturale di uomini di formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali