• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Letteratura [11]
Comunicazione [7]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Chimica [1]
Fisica [1]

salon

Vocabolario on line

salon 〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa [...] , ma nello stesso edificio del salon ufficiale; s. des indépendants («salone degli indipendenti»), fondato nel 1884 dagli artisti d’avanguardia (tra i quali G. Seurat e P. Signac), e aperto a tutti coloro che volessero esporre le loro opere, senza ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] pubblica opinione); i p. di centro, di destra (e di estrema destra), di sinistra (e di estrema sinistra); p. di avanguardia, caratterizzato da programmi e battaglie di rinnovamento (politico, sociale, economico, ecc.); p. laici (v. laico, n. 3 b); i ... Leggi Tutto

mentale¹

Vocabolario on line

mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere [...] della scrittura: calcolo mentale. 3. Nel linguaggio della critica d’arte, arte m., movimento artistico d’avanguardia nato negli anni Sessanta in varie forme, tendente a contrapporre all’oggetto artistico tradizionale, immediatamente fruibile dallo ... Leggi Tutto

precórrere

Vocabolario on line

precorrere precórrere v. intr. e tr. [dal lat. praecurrĕre, comp. di prae- «pre-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre; nell’intr., aus. essere). – 1. letter. a. intr. Correre avanti, andare avanti [...] . un desiderio, una domanda. Con sign. più particolari: p. i tempi, anticiparli, con idee o atteggiamenti nuovi, anticonformisti, d’avanguardia; p. gli eventi, agire, operare prima del tempo; non si devono p. gli eventi, conviene attendere il momento ... Leggi Tutto

secessióne

Vocabolario on line

secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] e la formazione di gruppi artistici autonomi aventi come scopo il rinnovamento del gusto. In partic., s. viennese, gruppo di avanguardia artistica fondato nel 1897, i cui massimi esponenti furono il pittore G. Klimt e gli architetti J. M. Olbrich e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bio-informatico

Neologismi (2008)

bio-informatico bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] p. 20) • Si aprono strade nuovissime per i professionisti della genomica, una pattuglia di esperti che vede all’avanguardia i bioinformatici. (Antonietta Donia, Corriere della sera, 14 settembre 2001, Corriere Lavoro, p. 16) • Il presidente [Corrado ... Leggi Tutto

fitocosmetologia

Neologismi (2008)

fitocosmetologia s. f. Cura del corpo e della pelle attraverso l’uso di sostanze naturali estratte da piante o fiori. ◆ L’esperta della «Sisley», Carla, spiega: «Grazie alla sua tecnologia all’avanguardia, [...] Sisley, innovatrice nel settore della fitocosmetologia, ha saputo isolare e stabilizzare i principi attivi delle piante, per utilizzarli in modo efficace, combinandoli in tutta la gamma di trattamenti ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] che gli «immigrati» portano con sé un vasto bagaglio di esperienze, a cominciare dalla partecipazione a programmi d’avanguardia e dalla conoscenza approfondita degli standard internazionali. (Nancy Yuk-Yu Ip, Stampa, 23 gennaio 2008, Tuttoscienze, p ... Leggi Tutto

business center

Neologismi (2008)

business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] [...] Dove? Con ogni probabilità nelle ex Officine Savigliano di corso Mortara 2. Qui da qualche mese è nato un business center d’avanguardia: (Emanuela Minucci, Stampa, 5 novembre 2006, p. 43, Cronaca di Torino) • Penso a un modo per andare a vedere, per ... Leggi Tutto

sindrome di Peter Pan

Neologismi (2008)

sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico [...] o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia è destinata a passare rapidamente alla retroguardia, a fossilizzarsi in formule destinate a essere superate da altre sperimentazioni. E alcuni esponenti del nostro teatro di ricerca in auge negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
avanguardia
Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo,...
AVANGUARDIA CINEMATOGRAFICA
Avanguardia cinematografica Gianni Rondolino La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, nel senso che, una volta conquistata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali