• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Letteratura [11]
Comunicazione [7]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Chimica [1]
Fisica [1]

avanguàrdia

Vocabolario on line

avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni [...] precede il grosso della flotta. 3. La posizione avanzata dei reparti che formano l’avanguardia: essere, mettersi in avanguardia. Di qui l’uso fig., essere all’a. (di un movimento, anche politico o sociale, del progresso scientifico, ecc.), essere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postavanguàrdia

Vocabolario on line

postavanguardia postavanguàrdia s. f. [comp. di post- e avanguardia]. – Corrente, tendenza letteraria o artistica che viene dopo precedenti movimenti detti di avanguardia (v. avanguardia), soprattutto [...] nell’ambito del Novecento ... Leggi Tutto

avanguardismo

Vocabolario on line

avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili [...] paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento ideologico ed espressivo della cultura artistico-letteraria nei movimenti d’avanguardia. 3. Più in generale, la tendenza ad assumere posizioni e atteggiamenti di avanguardia. ... Leggi Tutto

avanguardista

Vocabolario on line

avanguardista s. m. [der. di avanguardia] (pl. -i). – 1. Chi è all’avanguardia di un movimento sociale o culturale, e, in partic., chi fa parte dei movimenti di avanguardia. Con questo sign., può essere [...] usato anche al femm. 2. Durante il regime fascista, il giovane dai 14 ai 18 anni compiuti inquadrato nelle organizzazioni giovanili (Opera nazionale balilla e Gioventù italiana del Littorio) ... Leggi Tutto

off

Vocabolario on line

off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito [...] e rappresentati in circuiti alternativi: cinema off, teatro off; sono dette in partic. off-Broadway le produzioni teatrali d’avanguardia che nella città di New York sono alternative rispetto a quelle del circuito ufficiale di Broadway (la via in cui ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] stabile o di Piccolo teatro), con il programma di allestire spettacoli di carattere culturale, spesso sperimentale e d’avanguardia. 3. La produzione, e la realizzazione scenica, di opere destinate alla rappresentazione. a. In senso ampio, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neoavanguàrdia

Vocabolario on line

neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto [...] questa denominazione varî gruppi letterarî italiani che nel decennio 1955-65, riuniti attorno ad alcune testate d’avanguardia («Officina», «Il Verri», «Marcatré», «Malebolge», ecc.) o sotto particolari autodefinizioni (I Novissimi, Gruppo 63, ecc ... Leggi Tutto

ambientale

Vocabolario on line

ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto [...] sul legame tra la musica e l’ambiente dove essa viene prodotta o riprodotta con mezzi elettronici. Anche, musica d’avanguardia che si basa sull’estensione della nozione stessa di suono ai rumori prodotti in ambienti particolari (il brusìo di un ... Leggi Tutto

vanguàrdia

Vocabolario on line

vanguardia vanguàrdia s. f. [dallo spagn. vanguardia, che è da un prec. avanguardia]. – Forma ant. per avanguardia (in senso proprio, e anche fig.): già una piccola v. di bravi era andata a imboscarsi [...] in quel casolare (Manzoni) ... Leggi Tutto

movimento

Thesaurus (2018)

movimento 1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] (m. politico, religioso; m. di liberazione) o a una corrente artistica o letteraria spesso innovativa (i movimenti d’avanguardia del Novecento). 5. MAPPA Nel linguaggio musicale, il movimento è il ritmo dell’esecuzione di un brano (didascalie di m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
avanguardia
Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo,...
AVANGUARDIA CINEMATOGRAFICA
Avanguardia cinematografica Gianni Rondolino La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, nel senso che, una volta conquistata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali