cannone1
cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] armatura rinascimentale, ciascuno dei due bracciali, troncoconici e più o meno articolati, che difendevano il braccio e l’avambraccio. 2. Pezzo di corteccia cilindrico che viene staccato intero dal tronco delle querce da corteccia tannante, dopo aver ...
Leggi Tutto
grafospasmo
s. m. [comp. di grafo- e spasmo]. – Nel linguaggio medico, contrazione spastica dolorosa dei muscoli della mano e dell’avambraccio che si verifica nell’atto di scrivere (è detto perciò anche [...] crampo degli scrivani, oltre che chirospasmo) ...
Leggi Tutto
avampiede
avampiède s. m. [comp. di avan- e piede, sul modello di avambraccio], non com. – La parte anteriore del piede umano, o anche di alcuni animali, che comprende il metatarso e le falangi delle [...] dita ...
Leggi Tutto
avan-
avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale [...] sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione la forma avam- (avambraccio, avamposto). Molte delle parole composte con avan- sono adattamenti dal francese, o formate sul modello francese. ...
Leggi Tutto
raddoppio
raddóppio s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. In genere, raddoppiamento: il r. della posta, nel gioco; r. di una linea ferroviaria, trasformazione di una linea a un solo binario in linea a doppio [...] o più semplicemente raddoppio. e. In medicina, r. speculare congenito del radio e dell’ulna, anomalia ereditaria dell’avambraccio caratterizzata dalla presenza, anziché di un radio e un’ulna, di due ulne simmetriche e speculari, più raramente di ...
Leggi Tutto
angolata
s. f. [der. di angolo]. – Nella scherma, risposta all’angolazione, tirata come azione di attacco, e che ha come bersaglio il braccio e l’avambraccio dell’avversario. ...
Leggi Tutto
angolazione
angolazióne s. f. [der. di angolare2]. – 1. Genericam., disposizione ad angolo, ripiegamento ad angolo; il formarsi di un angolo o di una piegatura ad angolo. In medicina, sinon. di angolatura. [...] 2. a. Nella scherma, azione di spada e sciabola, intesa a colpire l’avambraccio o il braccio dell’avversario; si effettua con una flessione del polso, in modo da formare un angolo, il cui vertice è il pugno, e si distingue in a. sopra, sotto, in ...
Leggi Tutto
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche...
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito...