• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [31]
Anatomia [21]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [9]
Zoologia [9]
Storia [8]
Militaria [7]
Industria [7]
Anatomia comparata [6]

manìpolo

Vocabolario on line

manipolo manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] liturgico ora non più in uso, a forma di striscia o fascia stretta e allungata, della stoffa e del colore della pianeta, che veniva portato sull’avambraccio sinistro, durante la messa, dal vescovo, dal sacerdote, dal diacono e dal suddiacono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] d’applauso (Manzoni). 4. assol. In veterinaria, si dice che un cavallo alza quando, per difetto d’andatura, flette esageratamente lo stinco e l’avambraccio, con perdita di tempo e forza. ◆ Part. pass. alzato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] flesse a uncino; m. di scheletro, scarna per atrofia dei muscoli; m. cadente o da cardinale, flessa sull’avambraccio con le dita in atteggiamento di semiflessione, per paralisi dei muscoli estensori; m. da ostetrico, caratteristica della tetania, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

manòpola

Vocabolario on line

manopola manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] , di castoro. e. Parte dei guantoni da scherma che si allarga dal polso verso il gomito, coprendo in parte l’avambraccio. f. Particolare tipo di bendaggio che serve a mantenere bene a posto le fasciature delle dita delle mani. 2. Parte terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] . 3. Ciascuna delle piccole placche cornee (dette anche castagnette o unghielle) presenti nella parte inferiore interna dell’avambraccio degli equini e, nel cavallo, anche sulla faccia interna e superiore dello stinco posteriore. 4. C. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

castagnétta¹

Vocabolario on line

castagnetta1 castagnétta1 s. f. [dim. di castagna]. – 1. Piccola castagna. 2. Specie di petardo, detto anche castagnola (v. castagnola1). 3. Placca cornea della parte inferiore interna dell’avambraccio [...] degli equini, lo stesso che castagna. 4. Altro nome region. dell’uccello scricciolo ... Leggi Tutto

pronazióne

Vocabolario on line

pronazione pronazióne s. f. [der. del lat. tardo pronare; v. la voce prec.]. – In medicina, movimento dell’avambraccio con il quale la superficie palmare della mano è portata dorsalmente. P. dolorosa, [...] nel bambino sostenuto per mano o sollevato da terra, manifestazione dolorosa improvvisa che provoca l’incapacità funzionale dell’arto superiore, per sublussazione della testa del radio, determinata dalla ... Leggi Tutto

baṡìlica¹

Vocabolario on line

basilica1 baṡìlica1 agg. f. [dal lat. mediev. (vena) basilica, dal gr. βασιλικός «regio»; quindi: «vena principale»]. – In anatomia, vena b., la principale vena superficiale del braccio: raccoglie la [...] maggior parte delle vene superficiali dell’avambraccio e qualcuna delle profonde, continuandosi nella vena ascellare. ... Leggi Tutto

localiżżare

Vocabolario on line

localizzare localiżżare v. tr. [der. di locale1, sul modello del fr. localiser]. – 1. Circoscrivere, restringere, limitare: l’epidemia venne prontamente localizzata; l. un’infezione. Nell’intr. pron., [...] rimanere circoscritto, limitato: i combattimenti si localizzarono intorno alle postazioni nemiche; l’infezione si è localizzata all’avambraccio sinistro. 2. Accertare, determinare il punto preciso in cui si è verificato o da cui ha origine un ... Leggi Tutto

schiava¹

Vocabolario on line

schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, [...] alquanto largo, rigido o semirigido, a imitazione di quelli che le antiche schiave portavano all’avambraccio; essere trattata come una schiava; nel linguaggio giornalistico, schiave del sesso, donne costrette a prostituirsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
avambraccio
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche...
polso
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito. In anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali