palmare1
palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, [...] innervato dal nervo mediano, che flette la mano sul polso. 2. Computer p., o semplicem. palmare s. m., piccolo calcolatore portatile con numerose funzioni, che, per le sue ridotte dimensioni, si può tenere ...
Leggi Tutto
palmare2
palmare2 s. m. [dall’agg. palmare]. – In ortopedia, sostegno di legno o di cartone che riproduce la forma della mano e si applica con un bendaggio in corrispondenza della palma della mano e [...] dell’avambraccio per ottenere l’immobilizzazione provvisoria di una frattura. ...
Leggi Tutto
pellagroso
pellagróso agg. e s. m. [der. di pellagra]. – 1. agg. Di pellagra, relativo a pellagra: dermatite p., uno dei sintomi fondamentali della pellagra, rappresentato inizialmente da un rossore [...] e pigmentazione e spesso da vesciche e bolle, della cute delle parti scoperte: del volto (maschera p.), del collo (collare p.) e soprattutto del dorso delle mani e dell’avambraccio (guanto pellagroso). 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da pellagra. ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] , in espressioni come: piegare, curvare a g., formare un g., e sim. 2. Nei bovini e negli equini, l’articolazione dell’avambraccio con il metacarpo (stinco): corrisponde quindi alle ossa del carpo, e non è omologo al ginocchio né al gomito dell’uomo ...
Leggi Tutto
unghiella
unghièlla (o ugnèlla) s. f. [dim. di unghia]. – Escrescenza cornea situata nella faccia interna dell’avambraccio del cavallo, chiamata anche castagna. ...
Leggi Tutto
chop
〈čòp〉 s. ingl. (propr. «cosa tagliata»; pl. chops 〈čòps〉), usato in ital. al masch. – Nel tennis, colpo diritto tagliato e smorzato, portato dall’avambraccio, che si esegue colpendo la palla dal [...] di sotto in modo da farla cadere vicino alla rete con minimo rimbalzo ...
Leggi Tutto
omero-radiale
òmero-radiale agg. – In antropometria, relativo all’omero e al radio: indice o.-r., indice che esprime la lunghezza relativa del braccio e dell’avambraccio, espresso dal rapporto centesimale [...] fra la lunghezza del radio e quella dell’omero ...
Leggi Tutto
manichetto2
manichétto2 s. m. [dim. di manico]. – 1. a. Piccolo manico. b. Negli antichi telai per tessitura, corto cilindro di legno in cui era infilata una corda che comandava i battenti a cui era [...] legata. 2. Far m. (o manichino), gesto volgare di spregio che si fa alzando un avambraccio a pugno chiuso e battendo sulla piega del gomito con l’altra mano: l’equipaggio ... erse come un sol uomo il braccio e il pugno destro, e lo agitava ...
Leggi Tutto
manichino1
manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali [...] della camicia da uomo. d. Parte dell’armatura, di forma tronco-conica, che serviva di protezione a un tratto dell’avambraccio. 2. ant. Dispositivo usato un tempo dalla polizia per trattenere e tormentare un arrestato, consistente in una cordicella di ...
Leggi Tutto
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della [...] schiena, dell’avambraccio; p. a destra, a sinistra, ecc. In partic., nella ginnastica, il passaggio, lento o rapido, dall’atteggiamento lungo a quello breve del corpo o degli arti: p. sulle gambe, sulle ginocchia; p. delle braccia. Nello sci, ...
Leggi Tutto
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche...
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito...