tupelo
tùpelo s. m. [dall’ingl. tupelo 〈ti̯ùupëlou〉, che è da una voce indigena dell’America Settentr. della famiglia linguistica muskoghi]. – Albero degli Stati Uniti d’America (Nyssa silvatica), alto [...] una trentina di metri, con foglie lucide, di colore verde intenso, che in autunno assumono una colorazione rosso brillante; è coltivato per ornamento e fornisce, dal legno del tronco, materiale per mobili e altre lavorazioni, e dal legno della radice ...
Leggi Tutto
cosmo-turista
s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa [...] sera, 5 settembre 2001, p. 14, Cronache) • La Sojuz Tm 33, che era stata agganciata alla stazione spaziale lo scorso autunno da un equipaggio di tre cosmonauti, comprendente anche la francese Claudie Haigneré, dopo sei mesi di «ancoraggio» alla base ...
Leggi Tutto
sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] e due dell’America Settentr.: sono alberi caducifogli, coltivati in America per il fogliame che in autunno assume belle tinte aranciate o rosse, e per i frutti decorativi, lunghi 2 cm, azzurro-scuri. 2. a. Nome comune di un albero appartenente al ...
Leggi Tutto
prevalente
prevalènte agg. [dal lat. praevalens -entis, part. pres. di praevalere «prevalere»]. – Che prevale, che domina sugli altri, che s’impone ad altro: l’opinione p.; le forze p.; per p. ragioni [...] vita di relazione. ◆ Avv. prevalenteménte, nella maggioranza dei casi, soprattutto, per lo più: qui piove molto, prevalentemente d’autunno; l’economia dei paesi in via di sviluppo è prevalentemente agricola; regola che ha un’utilità prevalentemente ...
Leggi Tutto
scotano
scòtano s. m. [dal lat. cotĭnus (o cotănus), che è dal gr. κότινος]. – Arbusto della famiglia anacardiacee (Cotinus coggygria o Rhus cotinus), detto anche cotino, capecchio, che cresce pure in [...] zone litoranee fino a quelle submontane, ed è talvolta coltivato per ornamento grazie alle grandi pannocchie, nelle quali in autunno si rendono evidenti i peduncoli fruttiferi, muniti di lunghi peli rossi; le foglie forniscono materiale da concia. ...
Leggi Tutto
cucinomania
s. f. (scherz.) Mania di cucinare, di mettersi alla prova come cuochi in grado di insegnare a cucinare. ◆ [tit.] E in tv impazza / la “cucinomania” - Detto e cotto, fritto e mangiato. Quattro [...] salti, dalla padella... direttamente sul piccolo schermo. Con l’arrivo dell’autunno, in televisione, è tutto un pullulare – anche se forse sarebbe più corretto scrivere “rosolare” – di programmi di cucina […] (Marta Bicego, Verona Fedele.it, 13 ...
Leggi Tutto
poetico
poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητής «poeta»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la poesia intesa come creazione: l’arte, l’attività p.; che è proprio o esclusivo della [...] di suscitare sogni, fantasie, delicati sentimenti: un p. addio; è stato un incontro molto p.; gli ultimi giorni dell’autunno sono assai poetici su questi colli (Fogazzaro); anche sostantivato, con valore neutro: in questa storia non c’è niente di ...
Leggi Tutto
aliosso
alïòsso s. m. [dal lat. aleae ossum «osso di dado»]. – Osso da gioco, astragalo: le stagioni gli tornavano alla mente e al cuore coi loro giochi, la trottola in autunno, ... il gioco degli aliossi [...] in aprile (Alvaro) ...
Leggi Tutto
alito
àlito s. m. [dal lat. halitus -us (v. alitare)]. – 1. Respiro, fiato: gli soffiò in viso il suo a. infuocato (Verga); raccoglier l’a. (letter.), riprender fiato. Spec. con riguardo all’odore: avere [...] vita. 2. estens. Lieve soffiar di vento: non tirava un a. di vento (Manzoni); intirizzita dai primi a. freschi dell’autunno (Fucini); si sente l’a. profumato della primavera. Più precisamente, in meteorologia, a. di vento, vento leggero, con velocità ...
Leggi Tutto
pacato
agg. [dal lat. pacatus, part. pass. di pacare «pacificare» (v. pacare)]. – Propr., acquietato, pacificato, dopo un precedente stato di agitazione, di concitazione, di irritazione: gli animi erano [...] una sua dolcezza p. anche in pieno inverno (Tecchi); c’era quell’aria linda e p. delle belle giornate d’autunno, che pare conferisca una robusta armonia agli aspetti della natura (Gadda Conti). ◆ Avv. pacataménte, in modo pacato, con calma: parlare ...
Leggi Tutto
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis).
autunno
autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) al solstizio d'inverno (21 dicembre) e...