twindemic s. f. o m. La sovrapposizione, nella stessa stagione, di un’epidemia influenzale alla pandemia da Covid-19. ♦ La twindemic, o epidemia gemella, è un rischio serio da prendere in considerazione. [...] , Repubblica.it, 9 settembre 2022, Salute) • La “twindemic” è il termine che indica la possibilità che si verifichi, durante l’autunno e l’inverno che stanno per arrivare, una grave stagione influenzale insieme a un aumento dei casi di contagio da ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] viso diverso, colorato ma in maniera delicata. (Repubblica, 9 febbraio 2001, p. 11, Shopping) • La palette di colori del prossimo autunno inverno è composta principalmente da bianco, nero e dalle tinte neutre fino a marrone e verde in tutte le nuance ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] via quando non ha più valore”. (Giacomo Zandonini, Repubblica.it, 13 aprile 2017, Mondo Solidale) • Si arriva così all'autunno del 2016 e dopo la seconda missione fu chiaro al comandante Gatti [Riccardo G., comandante e capomissione dell'Ong Open ...
Leggi Tutto
ingiallire
v. tr. e intr. [der. di giallo] (io ingiallisco, tu ingiallisci, ecc.). – 1. tr. Rendere giallo: l’autunno ingiallisce le foglie. 2. intr. (aus. essere) Diventare giallo: col tempo la carta [...] ingiallisce, la biancheria ingiallisce; meno spesso con la particella pron.: le foglie delle piante si ingialliscono per mancanza di acqua. ◆ Part. pass. ingiallito, anche come agg.: fotografie vecchie ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento teoricopratico a tutto tondo, cucine comprese, mentre l’adiacente convento diverrà una foresteria, in grado di ospitare allievi e docenti. I corsi, che ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] bruna, occhi e capelli scuri; clima m., tipo di clima marittimo caratterizzato da inverni miti, piogge invernali o autunno-primaverili, e un periodo estivo di aridità, in cui i massimi termometrici coincidono con i minimi pluviometrici. Sottoregione ...
Leggi Tutto
Epifani-pensiero
loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo [...] Prodi, dice, «pensa solo ai tagli», tanto che il leader Cgil non si sente di escludere di andare, in autunno, allo scontro sulla Finanziaria. Sulle pensioni e sul famigerato scalone, poi, è peggio che andare di notte: «Meglio [Roberto] Maroni di [ ...
Leggi Tutto
forapaglie
forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo [...] sul dorso, con qualche striscia più chiara sul capo, e bianco giallastro sul ventre: nidifica tra le canne, ma vive, in autunno, anche nei campi, lontano dalle acque; in Italia è estivo, assai copioso nelle località adatte, dove nidifica. Simili al ...
Leggi Tutto
avvisare1
avviṡare1 v. tr. e intr. [der. di avviso1; cfr. il fr. aviser]. – 1. tr. Dare avviso, rendere consapevole di qualche cosa, informare: ti avviso che è scaduto il termine; un’altra volta avvisami, [...] quando esci; l’altoparlante avvisò i viaggiatori che il treno stava arrivando; il cadere delle foglie ci avvisava che l’autunno era giunto. Anche, mettere sull’avviso, dare un avvertimento: ti avviso per il tuo bene; lo avvisai di stare in guardia; ...
Leggi Tutto
Das
s. m. inv. Acronimo di Disturbo affettivo stagionale (dall’ingl. Season affective disorder, Sad), forma di sindrome depressiva che si manifesta nei mesi dell’anno con scarsa irradiazione solare. [...] , che l’illusione di una vita diversa suggerita dalle ferie deve essere per forza rimossa. E alla delusione si accompagnano l’autunno che avanza, le foglie che cadono, la luce che decresce, la nebbia che incombe. I medici lo chiamano Das (Disturbo ...
Leggi Tutto
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis).
autunno
autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) al solstizio d'inverno (21 dicembre) e...