• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Botanica [22]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Zoologia [9]
Geografia [8]
Medicina [7]
Storia [4]
Militaria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] nella notte tra un sabato e una domenica di fine marzo, per terminare, con modalità analoghe, al principio dell’autunno, quando viene ripristinata l’ora solare; o. sinottica, ora scelta per convenzione internazionale per l’esecuzione contemporanea in ... Leggi Tutto

nocciòlo¹

Vocabolario on line

nocciolo1 nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] maschili compaiono in autunno e giungono a maturità alla fine dell’inverno, contemporaneamente a quelli femminili, prima della fogliazione: al momento dell’antesi gli amenti maschili sono penduli e di color giallo-oro, quelli femminili sono simili a ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] Settentr.; simile al cipresso solo per i galbuli, ha il portamento del larice, e come questo perde le foglie in autunno; cresce nei luoghi paludosi ed emette radici respiratorie alte fino a 1 m; in Italia si coltiva per ornamento e intensivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] o r. vegetativa, il suo riprendere l’attività vegetativa dopo un periodo di riposo, come avviene nei paesi mediterranei, in autunno, per certe piante bulbose e rizomatose (per es., la cipolla marina); r. economica (e analogam. r. produttiva), o assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

autocorismo

Vocabolario on line

autocorismo s. m. [der. di autocoro]. – In botanica: 1. Lo stesso che autocoria. 2. A. fogliare, caduta delle foglie dovuta a cause interne (senescenza, ecc.), quale si verifica nelle piante legnose [...] sempreverdi, a differenza delle piante decidue, che perdono le foglie in autunno. ... Leggi Tutto

strada verde

Neologismi (2008)

strada verde loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta [...] precedenza, «è il progetto che salverà Roma» commenta il capogruppo dei Ds, Antonio Rosati che, però, avverte: «In autunno bisogna fare una verifica degli obiettivi nel Cotral-Atac, nessuno è inamovibile». (Alberto Mattone, Repubblica, 19 maggio 1998 ... Leggi Tutto

celastro

Vocabolario on line

celastro s. m. [lat. scient. Celastrus, dal gr. κήλαστρος, nome d’una pianta sempreverde]. – Genere di piante della famiglia celastracee, diffuso nei tropici, con una trentina di specie. Una di queste, [...] Celastrus scandens, dell’America Settentr., ha rami volubili, è coltivata nei giardini d’Europa: in autunno è molto appariscente per i semi avvolti da un arillo rossoaranciato. ... Leggi Tutto

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] che sia stato realizzato un 40 pari. Nel polo, v. nazionale, la graduatoria dei giocatori che viene pubblicata in primavera e in autunno. 3. a. Profitto, utilità, beneficio: abitando all’ultimo piano, si ha più caldo e freddo, ma in compenso c’è il v ... Leggi Tutto

infavato

Vocabolario on line

infavato agg. [der. di fava, per il colore degli acini simile a quello dei semi di fava]. – In enologia, detto di uva che, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una [...] fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio di un fungo (Botrytis cinerea); il vino che se ne ricava ha un sapore e un aroma speciali, per cui è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

clippino

Neologismi (2012)

clippino s. m. Breve clip confezionato artigianalmente. ◆ Il clippino sostituisce con la sua carica di umanità l'immagine patinata e lontana dei videoclip. Chi ama Vasco ora può sentirlo vicino e ritrovarlo [...] sulla sua pagina Facebook: dopo aver abituato i suoi fans agli innumerevoli “clippini” durante il periodo di ricovero in ospedale lo scorso autunno Vasco era da un po’ latitante sul social e i maligni già ne cantavano il De Profundis: “Vasco sta male ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
autunno
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis).
autunno
autunno autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) al solstizio d'inverno (21 dicembre) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali