• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Botanica [22]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Zoologia [9]
Geografia [8]
Medicina [7]
Storia [4]
Militaria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

mega-operazione

Neologismi (2008)

mega-operazione (mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] miliardi di euro, il gruppo Ubs scrive il secondo capitolo dell’operazione di pulizia finanziaria avviata lo scorso autunno. […] Ma proprio queste mega operazioni di pulizia hanno avuto un effetto rassicurante sui mercati. (Giancarlo Radice, Corriere ... Leggi Tutto

internetnauta

Neologismi (2008)

internetnauta (internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] l’amore non la guerra!». (Corriere della sera, 7 dicembre 2001, p. 15, Politica) • dalle prossime esposizioni, dall’autunno, sarà permanentemente disponibile, per gl’internet-nauti, l’audioguida scaricabile, in mp3, sul sito del Ducale. «Il palazzo ... Leggi Tutto

kippūr

Vocabolario on line

kippur kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, [...] ha inizio in autunno), in espiazione dei peccati commessi dal popolo (anticamente di queste colpe era simbolicamente investito un caprone, che era poi cacciato nel deserto). ... Leggi Tutto

ipervisibilità

Neologismi (2008)

ipervisibilita ipervisibilità s. f. inv. Visibilità eccessiva. ◆ Il nocciolo duro di questa sorta di «Fronte popolare» barricadiero era costituito: dal mondo giovanile e fané dei «centri sociali», la [...] da quei settori sindacali, in particolare legati alla Fiom, che in una sorta di autismo senile credono di poter ripetere «l’autunno caldo». (Padania, 7 agosto 2001, p. 4, Le idee). Derivato dal s. f. visibilità con l’aggiunta del prefisso iper-. Già ... Leggi Tutto

monticazióne

Vocabolario on line

monticazione monticazióne s. f. [der. di monticare], region. – Esercizio del pascolo del bestiame in montagna, sinon. di alpeggio; trasferimento di un armento nei pascoli in quota, dove rimane dalla [...] primavera all’autunno. ... Leggi Tutto

soprafrondescènza

Vocabolario on line

soprafrondescenza soprafrondescènza s. f. [comp. di sopra- e frondescenza]. – In arboricoltura, seconda emissione in un anno di rami fogliati in seguito allo sviluppo delle gemme che dovrebbero svolgersi [...] l’anno successivo: è dannosa agli alberi in cui si osserva, in estate o in autunno, ed è dovuta a cause ambientali. ... Leggi Tutto

urgìnea

Vocabolario on line

urginea urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, [...] italiane, Urginea maritima (v. scilla, n. 2), che cresce lungo le spiagge o sulle rupi vicino al mare, e fiorisce in autunno quando sono cadute le foglie formate in primavera, e prima che siano nate le nuove; il racemo lineare porta numerosi fiori ... Leggi Tutto

iemale

Vocabolario on line

iemale agg. [dal lat. hiemalis, der. di hiems «inverno»]. – Nel linguaggio poet. e scient., invernale: i segni i. fanno la state e gli estivali il verno (Galilei); la vitrea serenità i. (D’Annunzio); [...] pianta annua i., cioè annua invernale. In diritto agrario, acqua i., l’acqua alla quale si ha diritto di attingere dall’equinozio di autunno a quello di primavera (servitù d’acqua iemale). ... Leggi Tutto

dimìttico

Vocabolario on line

dimittico dimìttico agg. [dall’ingl. dimictic, comp. del gr. δι- «due volte» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi d., i laghi con due periodi stagionali di circolazione delle acque, [...] meno dense, essendo vicine a 0 °C), e scendono in primavera, per stratificarsi d’estate sul fondo, risalendo poi in autunno; così, mentre d’inverno e d’estate, data la stratificazione delle acque, si verifica solo una circolazione superficiale, nelle ... Leggi Tutto

stagionale

Vocabolario on line

stagionale agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata [...] forma di emigrazione temporanea, quale è quella di popolazioni montane che lasciano i loro paesi verso la fine dell’autunno per recarsi in stati vicini, da cui fanno ritorno in primavera. ◆ Avv. stagionalménte, in determinate stagioni, con ricorrenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
autunno
La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis).
autunno
autunno autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) al solstizio d'inverno (21 dicembre) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali