• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [51]
Trasporti terrestri [51]
Industria [21]
Arti visive [15]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Comunicazione [9]
Militaria [7]

specchiétto

Vocabolario on line

specchietto specchiétto s. m. [dim. di specchio]. – 1. Specchio di piccole dimensioni: s. portatile; s. da borsetta; lo s. del trucco; s. di cortesia, nelle autovetture (v. cortesia, n. 2 a). In partic.: [...] a. S. retrovisivo o retrovisore, negli autoveicoli applicato sia all’esterno, sul lato di guida o su entrambi i lati, sia all’interno, al centro del parabrezza, nelle motociclette applicato in genere su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pedaggiabile

Neologismi (2008)

pedaggiabile agg. Che può diventare oggetto del pagamento di un pedaggio. ◆ Il pacchetto di strade «pedaggiabili» sarà ceduto a una società controllata ma al di fuori del perimetro della pubblica amministrazione [...] spa). Sarà lo Stato a corrispondere a quest’ultima un canone annuo, calcolato sulla base del numero effettivo di autovetture che vi transiteranno. (Giornale di Brescia, 6 ottobre 2004, p. 2, In primo piano). Derivato dal v. tr. pedaggiare ... Leggi Tutto

manichino³

Vocabolario on line

manichino3 manichino3 s. m. [dal fr. mannequin, che è dal fiammingo mannekijn «piccolo uomo», dim. di man «uomo»]. – 1. a. Fantoccio snodato di legno o di altro materiale atto ad assumere con facilità [...] di abbigliamento. Un fantoccio simile, realizzato in materiali varî, viene utilizzato, in fase di collaudo di autovetture, per prove di abitabilità, e, dotato di speciali apparecchi elettronici di controllo, per prove sperimentali di sopravvivenza ... Leggi Tutto

manìglia

Vocabolario on line

maniglia manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] vi si possano reggere (maniglie di sostegno, o di appiglio; analoghe impugnature sono fissate anche all’interno di autovetture normali); nello sport, impugnatura di cuoio del pallone usato nel gioco di pallasfratto; nella ginnastica, ciascuno dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

alzacristallo

Vocabolario on line

alzacristallo (o alzacristalli) s. m. e agg. [comp. di alzare e cristallo]. – Dispositivo per abbassare e alzare i vetri delle portiere delle autovetture, azionato a mano, mediante la manovella a., o [...] elettricamente (a. elettrico) ... Leggi Tutto

spostare

Vocabolario on line

spostare v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] e non agisce più come dovrebbe; la ruota può spostarsi lungo il suo asse; nell’uso com. con riferimento ad autovetture, talvolta anche senza la particella pron.: il veicolo sposta con qualche difficoltà. 4. Con usi fig., in accezioni specifiche: a ... Leggi Tutto

calandra¹

Vocabolario on line

calandra1 calandra1 s. f. [dal fr. calandre, che è prob. il lat. *colindra, plur. volg. di cylindrus «cilindro»]. – 1. Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere [...] titolo, usata per nastri e stoppini di cotone; è chiamata anche tamburello. 3. Negli autoveicoli e particolarm. nelle autovetture, la parte anteriore del cofano, che nasconde e, limitatamente, protegge il retrostante radiatore e motore, oppure (se il ... Leggi Tutto

sellerìa

Vocabolario on line

selleria sellerìa s. f. [der. di sella]. – 1. Bottega artigiana in cui si fabbricano, si riparano e si montano selle e finimenti; la fabbricazione stessa e la tecnica di lavorazione. 2. Nei reparti dell’esercito [...] delle selle, dei finimenti, e di tutto ciò che costituisce oggetto d’equipaggiamento dei quadrupedi. 3. Nelle autovetture, l’insieme dei rivestimenti interni, costituiti dalla tappezzeria e dall’imbottitura delle pareti; anche il reparto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] autoveicolo, il controllo di volume e di tono negli amplificatori); c. indiretto (per es., il freno idraulico delle autovetture); c. assistito o potenziato, quando la potenza necessaria all’attivazione del comando viene fornita da un’apposita fonte ... Leggi Tutto

rampa

Vocabolario on line

rampa s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] , la rampa di raccordo di un interscambio) sia compreso tra due livellette di minore pendenza e superabile di slancio dalle autovetture. 3. Rampa di lancio, struttura metallica per sostenere e guidare missili e astronavi nelle fasi di costruzione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
selleria
selleria Nelle autovetture, l’insieme dei rivestimenti interni, costituiti dalla tappezzeria e dall’imbottitura delle pareti; anche il reparto delle fabbriche automobilistiche, in cui avviene la fabbricazione e il montaggio di tali rivestimenti.
mascherina
Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra. Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno di figure (cerchi, esagoni ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali